Agentediplomatico e pubblicista (Tolosa 1711 circa - Parigi 1784). Segretario dell'ambasciatore francese a Torino e agente di Luigi XV che gli affidò missioni in Francia e in Russia, avendo intralciato [...] l'opera diplomatica filoaustriaca del duca É.-Fr. di Choiseul, fu esiliato e passò al servizio del principe Enrico di Prussia e del conte Ch.-Fr. de Broglie, per il quale scrisse le Considérations raisonnées sur l'état de l'Europe, in cui si ...
Leggi Tutto
Agentediplomatico francese (Abbeville 1753 - Roma 1793). Bibliotecario del principe di Condé, divenne (1792) segretario di legazione a Napoli; nello stesso anno fu inviato in missione a Roma e il 13 genn. [...] 1793, avendo ostentato troppo le insegne repubblicane, fu vittima della folla inferocita. Il calcolo politico della Francia diede un'importanza straordinaria al sanguinoso incidente. Esso ispirò a V. Monti ...
Leggi Tutto
Note diplomatiche, previamente concordate tra l’agentediplomatico e il ministro degli Affari esteri dello Stato presso il quale l’agente è accreditato e contemporaneamente tra essi scambiate. Possono [...] tendere a regolare questioni secondarie della materia di un più vasto negoziato o accordo; disciplinare reciproche concessioni; contenere l’impegno di non contravvenire a obblighi assunti o a consuetudini ...
Leggi Tutto
Diplomatico e amministratore (Cromer Hall, Norfolk, 1841 - Londra 1917). Nominato commissario britannico alla cassa del Debito pubblico egiziano (1877), nel 1879 dichiarò l'Egitto in stato di fallimento, [...] , l'anno dopo fu mandato in India, quale membro finanziario del consiglio vicereale. Tornò al Cairo nel 1883, quale agentediplomatico, ma effettivamente come governatore. Riuscì a pareggiare il bilancio e a iniziare un vasto piano d'irrigazione, ad ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (1762-1839), figlio di Victor-Maurice; emigrato col padre, divenne l'agentediplomatico del pretendente, il futuro re Luigi XVIII. Alla Restaurazione, durante la quale fu creato pari [...] di Francia (1815), marchese (1817) e poi duca (1828), fu ambasciatore a Berlino (1814), a Vienna (1815-28) e partecipò ai congressi della Santa Alleanza (Aquisgrana, Troppau, Lubiana e Verona) ...
Leggi Tutto
Diplomatico austriaco (Vienna 1844 - ivi 1910); addetto alla legazione austro-ungarica presso il regno d'Italia (1867) e segretario di legazione a Parigi (dal 1868). Come agentediplomatico e console generale [...] a Sofia, appoggiò (1881) il colpo di stato del principe di Battenberg. Ambasciatore straordinario a Belgrado (1886), fu poi ambasciatore a Parigi (1903-10) ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] III (v. IX, pp. 50-51); la candidatura era sostenuta dall'Inghilterra e dalla Francia; il 26 marzo, l'agentediplomatico dei principati a Parigi, Ion Bălăceanu e Ion Brătianu telegrafarono al consiglio dei ministri la candidatura del principe tedesco ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317; App. II, 11, p. 1113)
Bruno NICE
Adolfo MARESCA
La città (1.636.000 ab. al 1° luglio 1957) comprende amministrativamente un territorio di 414 km2, nel quale sono incluse aree [...] 'Atto finale; e, infine, i due Protocolli facoltativi, di cui il primo sancisce l'impegno di escludere gli agentidiplomatici e le loro famiglie dalla sfera personale di applicazione delle norme dello stato accreditatario in materia di conferimento ...
Leggi Tutto
BURIAN, Stephan, barone, poi conte di Rajecz
Francesco Tommasini
Diplomatico austro-ungarico di nazionalità ungherese, nato a Stampfen (Stupava presso Bratislava) il 16 gennaio 1851, morto a Vienna [...] 1922. Entrò dapprima nel servizio consolare austro-ungarico, dal quale passò poi in quello diplomatico. Dal 1882 al 1886 fu console generale a Mosca; in seguito agentediplomatico a Sofia e ministro ad Atene. Nel 1903 succedette a Beniamino di Kallay ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] a:b = a/b.
Per il r. incrementale di una funzione ➔ incrementale, rapporto.
Politologia
In diplomatica, documento col quale l’agentediplomatico riferisce al suo governo circa le questioni connesse con la missione affidatagli presso uno Stato estero ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...