agerpublicus
In Roma antica, il territorio appartenente allo Stato romano, in gran parte frutto delle confische effettuate dai romani a danno delle popolazioni vinte. Il principio generale che regola [...] tale ager, sia nell’età repubblicana sia in quella imperiale, è l’impossibilità per i privati di acquisirne la piena proprietà, salvo espressa autorizzazione legislativa. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] ai successi bellici, degli schiavi nel lavoro della terra a danno dei salariati e clienti. Il possesso dell’agerpublicus, teoricamente aperto a tutti, si limitava sempre più ai grandi proprietari che avevano la possibilità di sfruttarlo. Alla ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] o militari (sissizi o fidizi di Creta, Sparta, Cartagine), o sussiste, anche in epoca tarda come proprietà agricola comune (agerpublicus, almenda, township ecc.). Di un c. in atto negli istituti della polis greca o degli Stati della Magna Grecia ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] della massima importanza, un testo di diritto ligure interpretato dalla giurisprudenza romana. La sentenza determinò l'ager privatus e l'agerpublicus dei Langenses; su quest'ultimo gravava l'obbligo di un canone annuo da pagare in publicum Genuam ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] di vista economico e sociale. La Bitinia, con le sue dodici città, con estesi agri regi, che più tardi divennero agerpublicus, e finalmente una parte del patrimonio degl'imperatori, col suo suolo ricco e con la sua popolazione indigena che coltivava ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] quelli sui quali si fondavano colonie di cittadini romani o si effettuavano assegnazioni viritane, ad esclusione dunque dell'agerpublicus nonchè del territorio lasciato alle poche città soggette (municipî; v.). Se, essendo il caso di fondar colonie ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] le proteste degl'Italici lesi dalla legge, in quanto essa confiscava a benefizio di cittadini romani non abbienti l'agerpublicus, occupato dai soci oltre i limiti fissati dalla legge stessa. Il primo passo fu quello di togliere la giurisdizione ...
Leggi Tutto
BASILICATA (VI, p. 308; App. II, 1, p. 365; III, 1, p. 207)
Pasquale Coppola
Dinu Adamesteanu
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi [...] , Ergebnisse der Ausgrabungen, in Mitt. des deutschen Arch. Inst., Röm., Abt. III, IV Ergänzungsheft 1958-1960; U. Kahrstedt, Agerpublicus und Selbstverwaltung in Lukanien und Bruttium, in Historia, 1959, pp. 174-206; J. de La Genière, I più antichi ...
Leggi Tutto
TRIBUTO
Ugo Enrico Paoli
. Antichità. - Prestazione diretta e tributo. - L'ordinamento finanziario dei Greci, quale soprattutto ci appare in Atene, è molto diverso dal nostro. Di questa diversità la [...] degli antichi proprietarî, i quali ne godevano l'usufrutto, e dovevano come corrispettivo pagare un contributo (agerpublicus stipendiariis datus adsignatus). Questa forma di imposta diretta rappresentava il maggior contributo finanziario, se non l ...
Leggi Tutto
CERVETERI
Mauro Cristofani
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in [...] produttive e commerciali che cessano solo con il 273 a.C., quando metà del territorio di C. diviene agerpublicus e nell'antico porto militare della città, Pyrgi, viene dedotta una colonia che distrugge il precedente insediamento etrusco. Vedi ...
Leggi Tutto