Aghlabidi Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia. Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima [...] di Kairouan sono solo un rivestimento costruito nel sec. 11° che nasconde la struttura aghlabide, di dimensioni molto ridotte. La Grande moschea di Susa appare come un fortino, con ... ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia di Alessandra Bagnera INQUADRAMENTO STORICO Tunisia è il nome moderno della regione che occupa la parte nord-orientale del Maghreb: conosciuta semplicemente come Africa in [...] a Baghdad presso la corte di Harun ar-Rashid e di altre presso la corte dell'aghlabide Ibrahim I ad Abbasiyya con relativo scambio di doni preziosi tra i sovrani. Più tardi ancora ...
Leggi Tutto
Abu ‛Abd Allah al-Shi‛i Fondatore del regno fatimide in Nordafrica (m. 911). Propagandista sciita ismailita, si alleò con il mahdi ‛Ubayd Allah, futuro califfo fatimide, per diffonderne [...] il credo fra le tribù berbere, combattendo vittoriosamente gli Aghlabidi in nome del nuovo potere. Lo stesso mahdi, che egli aveva fatto riconoscere sovrano, lo fece tuttavia ...
Leggi Tutto
Algeria Stato dell’Africa settentrionale. Originariamente abitata da popolazioni berbere, sulle quali si esercitò l’influsso fenicio, poi quello romano, l’A. fu conquistata dagli arabi [...] nella regione detta Ifriqiya, con la Tunisia e parte della Libia. Dopo essere stata dominata dagli Aghlabidi (sec. 9°), dai Fatimidi (10°) e dai Banu Hammad, l’A. subì nel sec. 11 ...
Leggi Tutto
KAIROUAN (arabo classico al-Qayrawān) Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba Ibn Nāfi῾, [...] fu costruita da Muḥammad Ibn al-Ash῾ath Ibn ῾Uqba nel 144 a.E./761-762; l'aghlabide Ziyādat-Allāh I la fece demolire nell'824, dopo una rivolta della città. Nella cinta muraria del ...
Leggi Tutto
Africa PARTE INTRODUTTIVA di E. Zanini La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista bizantina e il [...] nel 13° secolo. Discussa è la questione dei rapporti tra queste ceramiche e quelle dell'aghlabide al-'Abbāsiyya, abbandonata dopo l'invasione dei Banū Hilāl e dei Banū Sulaym, ma ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione essenzialmente [...] dal dispositivo a T. Si vedano la Grande moschea di Kairouan, ricostruita completamente dagli Aghlabidi nell'836 sul primitivo impianto di quella di Sīdī 'Uqba del 670, la Zaitūna ...
Leggi Tutto
TUNISI (A. T., 112). - Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi e occupa la parte settentrionale dell'istmo [...] tramviarî la congiungono altresì direttamente alla Goletta e a Cartagine. Monumenti. - Gli Aghlabidi (sec. IX), risiedenti a Kairouan, hanno dotato Tunisi di un arsenale marittimo ...
Leggi Tutto
SAHEL (arabo classico Sāḥil) Toponimo frequentemente utilizzato in Africa per indicare le pianure costiere (letteralmente 'litorale'), che conosce numerosi impieghi regionali, prevalentemente nella fascia [...] all'od. Tunisia - conobbe una rinascita di quasi due secoli e mezzo con le dinastie degli Aghlabidi (v.; 800-909), dei Fatimidi (v.; 909-973) e degli Ziridi (973-metà del sec. 11 ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come p. tutte [...] arabi, mentre altre restano in perfetto stato di conservazione.Le c.d. cisterne degli Aghlabidi di Kairouan sono l'esempio più importante e meglio conservato di questo tipo di ...
Leggi Tutto