agiografia Letteratura relativa ai santi. Comincia con i primi secoli della storia della Chiesa e si protrae fino ai nostri giorni, sempre dominata e caratterizzata da intenti [...] dell’a. una vera scienza criticamente fondata. Un importante contributo alla conoscenza dei manoscritti agiografici è stato dato dal tedesco A. Ehrhard; fra gli italiani, sono da ... ...
Leggi Tutto
CEPARI, Virgilio. - Scrittore agiografico gesuita, nato nel 1563 (o '64) a Paniale al Trasimeno, morto a Roma il 14 marzo 1631. Esordì con la vita di S. Luigi Gonzaga (1606), cui tennero dietro altre, tra cui quelle di S. Francesca Romana (1641) e di S. M Maddalena de' Pazzi (1649) che apparvero ...
Leggi Tutto
BENIGNO. - Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita [...] B. ormai centenario e - a parte il valore della notizia, un evidente topos, ricorrente nell'agiografia medievale - si fonda del resto su un calcolo che parte da una data di morte ... ...
Leggi Tutto
PRASSEDE, santa. - Secondo gli Atti di S. Pastore (documento agiografico fantasioso e non più antico del sec. V), S. Prassede e S. Pudenziana sarebbero state figlie del nobile Pudente, il quale, morta sua moglie, trasformò la propria casa del Vico Patricio in un "titolo". Morto anche Pudente, il ...
Leggi Tutto
PIETRO da Firenze. – Di questo francescano fiorentino, autore o compilatore di un testo agiografico su una badessa vallombrosana del Trecento, allo stato attuale degli studi non [...] 2002), pp. 161-206 (ediz. dei Notabilia alle pp. 198-205), ripubbl. in Vallombrosa. Memorie agiografiche e culto delle reliquie, a cura di A. Degl’Innocenti, Roma 2012, pp. 177-202 ... ...
Leggi Tutto
Gautier de Coincy ‹... d ku̯ẽsì›. - Poeta (Amiens [...] 1177 - Soissons 1238). La sua opera, di carattere agiografico, si colloca tra il 1214 e il 1233, che è il periodo in cui egli fu priore di Vic-sur-Aisne, e abbraccia liriche ...
Leggi Tutto
Mariano e Giàcomo, santi martiri. - Martiri in Africa sotto Valeriano (258); la loro Passio, benché contemporanea, è condotta su un calco [...] agiografico, ed è di scarsa storicità. Festa, 30 aprile o 6 maggio. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo. - Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia. La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta [...] monaco di Fonte Avellana, la seconda nella prima metà del XIV secolo per opera di un agiografo francescano di nome fra Paolo. Fonti e Bibl.: Die Briefe des Petrus Damiani, a cura ... ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico Sommario: Il dossier dei testi ▭ Uomini divini [...] Pagani e cristiani nello specchio della biografia, in La biografia di Origene fra storia e agiografia, Atti del VI convegno di studi del Gruppo italiano di ricerca su Origene e la ... ...
Leggi Tutto
Cañizares 〈-n'itℎà->, José de. - Autore drammatico (Madrid [...] uno dei più fecondi imitatori di Calderón. Le commedie originali hanno carattere storico e agiografico (El picarillo en España, señor de la Gran Canaria , A cual mejor, confesada y ...
Leggi Tutto
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni agiografico; scrittore agiografico, autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia ...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche ...