agitazionepsicomotoria
Stato di tensione interiore che si manifesta con eccessiva attività motoria, solitamente non produttiva e ripetitiva, come camminare avanti e indietro, non riuscire a stare fermi [...] , nei bambini possiamo ritrovare espressione triste del viso, insonnia o ipersonnia, sentimenti di scarsa autostima e agitazionepsicomotoria. Anche per quanto riguarda i quadri maniacali esistono differenze di presentazione tra adulti e bambini. In ...
Leggi Tutto
In biochimica, composto costituito da 4 gruppi pirrolici (designati con le lettere A, B, C e D) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH−:
Non è presente in natura ma forma il nucleo di composti [...] , nausea, vomito, stipsi e talora diarrea), sintomi psichici (irritabilità, stato ansioso e iperestesico, agitazionepsicomotoria intensa, fenomeni depressivi o confusionali con allucinazioni), sintomi neurologici (dolori, astenia e indebolimento dei ...
Leggi Tutto
In psicopatologia, stato psichico caratterizzato da euforia, allegria e ottimismo immotivati, da un’alterazione del corso dello psichismo nel senso di una accelerazione il cui grado estremo è rappresentato [...] una incoercibile spinta a parlare (logorrea) e all’attività motoria che nei gradi estremi giunge a stati di agitazionepsicomotoria. La stessa esaltazione si riscontra nel campo degli istinti, in particolare sessuali. Talora possono svilupparsi idee ...
Leggi Tutto
In patologia, termine che secondo il suo significato originario indica manifestazioni neurologiche caratterizzate da involontaria, non coordinata e distrettuale attività motoria, connessa a lesioni extrapiramidali [...] (tic, spasmi professionali) e infine l’irrequietezza comportamentale da cause generali (stati ansiosi, di eccitazione e di agitazionepsicomotoria).
In fisiologia e in radiologia, il termine indica una motilità eccessiva e accelerata di organi cavi a ...
Leggi Tutto
Comportamento, disturbi del
Carlo Caltagirone
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. [...] nelle fasi precoci di AD. Nella diagnosi differenziale bisogna tenere distinta la dimensione dell'agitazionepsicomotoria. Nei pazienti con AD l'agitazionepsicomotoria ha un tasso di prevalenza abbastanza elevato (fino al 77% dei casi). Nelle fasi ...
Leggi Tutto
Depressione
Alberto Siracusano
Cinzia Niolu
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, [...] e autosvalutazione, disturbi della memoria e deterioramento cognitivo, idee suicidarie) e fisici (astenia, rallentamento o agitazionepsicomotoria, disturbi del ritmo circadiano e del ciclo sonno-veglia, disturbi dell'appetito e della sfera sessuale ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] soggetti normali in condizioni basali nella veglia) cessando in ipnosi qualunque stato di ansia, di agitazionepsicomotoria con conseguente normalizzazione di fattori metabolici.
Infine, non vi è parallelismo tra suggestionabilità e ipnotizzabilità ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] , a meno che gli esiti della remota cerebropatia non si accompagnino alla epilessia od a quegli stati di permanente agitazionepsicomotoria che esigono allora la somministrazione dei farmaci adeguati. Ma si tratta in generale dei casi più gravi ...
Leggi Tutto
DISMIMIA (dal gr. δυς- "male" e μιμία "imitazione")
Giovanni Mingazzini
S'indicano con questo nome i disturbi della mimica, quantitativi e qualitativi. Quantitativi, poiché vi può essere una diminuzione [...] . Nelle demenze, negli stati stuporosi e depressivi v'è ipomimia, mentre negli stati allucinatorî, negli stati d'agitazionepsicomotoria si nota ipermimia o polimimia. Frequenti e numerosi sono i disturbi qualitativi della mimica o paramimie. Fra ...
Leggi Tutto
demenza
Carlo Caltagirone
Il termine demenza definisce una compromissione stabile delle funzioni cerebrali superiori acquisite ed esclude tutti gli stati di insufficienza mentale transitoria o secondaria [...] (malattie infettive, intossicazioni, lesioni cerebrali o traumi emozionali) e caratterizzata da un’intensa agitazionepsicomotoria, incapacità di orientamento spaziotemporale, ansia, deficit di memoria, ideazioni deliranti.
Nosologia delle sindromi ...
Leggi Tutto
agitazione
agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere uno in a.; stato di grave a. psicomotoria;...
psicomotorio
psicomotòrio agg. [comp. di psico- e motorio]. – Che concerne la componente psichica dell’attività motoria: arresto p., rallentamento o arresto delle manifestazioni motorie volontarie; agitazione p., eccitamento della motilità...