MONTEFELTRO, Agnesedi. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di [...] in Italia. Le pretese dei Colonna, fondate sull’eredità diAgnese, ma anche su parentele con i Montefeltro, si inserirono negli scontri tra il partito filofrancese, quello ... ...
Leggi Tutto
Colónna, Vittoria. - Poetessa (Marino, Roma, [...] 1490 - Roma 1547). Figlia di Fabrizio, che era nipote di papa Martino V , e diAgnesediMontefeltro , figlia del duca Federico di Urbino . Sposò nel 1509 Ferrante d'Avalos, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378. Già nel 1398 iniziò a occuparsi [...] , Rimini 2005, ad ind. (per Rengarda Malatesta, Agnese, Sveva e Violante diMontefeltro); G. Paolucci, La Sezione Archivio di Stato di Urbino. I suoi tesori, in Quaderni dell ... ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nicolò di. – Figlio di Contuccio di Speranza di Feltrano diMontefeltrano, nacque forse a Urbino verso il 1319. Un [...] per il grado di parentela troppo vicino, sposò Agnese figlia di Feltrano. Morì poco alla storia dello Stato d’Urbino e dei conti diMontefeltro (1202-1375), Urbino 1982, nn. 174, ... ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia [...] di Pesaro, che sposò nel 1475), Giovanna, Agnese (sposa, entro il 1490, di d’Urbino, in Federico diMontefeltro. Lo Stato, le arti, la cultura, a cura di G. Cerboni Baiardi - ... ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna [...] Costanza, Aura, Girolama e Agnese, fu battezzata dal cardinale Giovanni ; B. Baldi, Vita e fatti di Federico diMontefeltro duca di Urbino, III, a cura di F. Zuccari, Roma 1824, pp. ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] Italia nel 1453-55, i tiranni di Romagna e Federico diMontefeltro, in Atti e mem. Dep. alla bizantina; il mosaico della basilica di Sant'Agnese segna l'avvento del bizantinismo in ... ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26). - Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e il Metauro, sopra un alto bipartito dorso collinoso, a 30 km. in linea d'aria dall'Adriatico. [...] da riferire quanto rimane del monumento ad Agnese de' Prefetti (palazzo ducale). La e poi in feudo comitale (1213) ai conti diMontefeltro, i quali solo più tardi e dopo fieri ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] militare di Federico da Montefeltro, che sconfisse le truppe di Carlo e di Firenze, nel 1480 la chiesa di S. Agnese fuori le Mura e nel 1483 la basilica di S. Pietro in Vincoli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa. - A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana [...] Arduino diMontefeltrodi cedere al vescovo di Sarsina Uberto la pieve di Bagni di 'eventualità di una sanzione ufficiale di approvazione alle nozze di Enrico con Agnesedi Poitou ... ...
Leggi Tutto