Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] la sua attività di scrittore. Nel 391 fu ordinato sacerdote a Ippona, ove, tra la fine del 395 e il 396, fu impartire anche alle menti più rozze: nel De catechizandis rudibus Agostino parla di tale opera educativa, ponendo in rilievo la funzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] Cerchiamo dunque con l’animo di chi sta per trovare e troviamo con l’animo di chi sta per cercare.
Agostinod’Ippona, De trinitate
Agostinod’Ippona
Tempo e inquietudine
La vera religione, cap. XXXV, 65
Lo spazio ci presenta cose da amare, che poi il ...
Leggi Tutto
CONSERVAZIONE.
Giovanni Carbonara
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La [...] ) per la quale tanto si deve alla riflessione di Agostinod’Ippona.
Non che nell’antichità greco-romana e anche prima sempre un evento traumatico. Il Codice dei beni culturali e del paesaggio (d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 41), all’art. 29 non ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] del sec. VII e all'inizio del successivo, con la conseguente cancellazione delle Chiese ch'erano state di Agostinod'Ippona e di Isidoro di Siviglia, aveva sgombrato il terreno dagli unici altri possibili concorrenti in grado di contrastare il ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] propria fortuna iconografica.La tripartizione dell'orbis fu una sigla del mondo cristiano occidentale; ne sono testimonianza per es. Agostinod'Ippona, che interpretò lo schema in chiave spirituale e ne esaltò la perfezione (De civ. Dei, XVI, 17), e ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] stabilirne l'essenza, che è sempre al di là e inconoscibile. I filosofi platonico-neoplatonici sia cristiani, come Agostinod'Ippona (354-430), Bonaventura da Bagnoregio (1221-1274) e i Francescani successivi, sia ebraici, quali Isacco Giudeo (sec. 9 ...
Leggi Tutto
Chiesa
Paolo Brezzi
Si potrebbe molto sbrigativamente affermare che D. ebbe della C. la concezione ortodossa vigente al suo tempo, accettò le dottrine ecclesiologiche elaborate dai pensatori cristiani [...] il vantaggio di poggiare sopra un solidissimo fondamento scritturale e di sostenersi poi sul valido appoggio di s. Agostinod'Ippona (del quale vanno ricordati sia la tripartizione: " domus, civitas, regnum " - e quest'ultimo, più vasto, composito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] di essi, provvede ai bisogni del corpo e della vita, poiché in virtù di essa l’uomo è divenuto un essere vivente.
Agostinod’Ippona, De genesi ad litteram
I, q. 78, a. 3 [...] Il senso è una potenza passiva, fatta per essere trasmutata dalle cose ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] ). Contemporanee sono le tele per S. Caterina da Siena, sempre a Napoli, La Vergine del Rosario e S. Agostinod'Ippona, cuiforse collaborò G. Diano.
Del 1762 è l'Angelo custode dipinto per commissione della famiglia Carmignano, nella omonima cappella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] congiunto alla materia.
in P. Accattino e P. L. Donini, Alessandro di Afrodisia, L’anima, Roma-Bari, Laterza, 1996
Agostinod’Ippona
La verità è dentro l’uomo
La vera religione, cap. XXXIX
Cosa impedisce all’anima di ricordare l’originaria bellezza ...
Leggi Tutto