Primo arcivescovo d'Inghilterra (m. Canterbury tra il 604 e il 609). Fu da s. Gregorio Magno (di cui era forse stato compagno) messo a capo della missione inviata da Roma agli Anglosassoni nel 596. Sbarcato [...] nell'isola di Thanet, dopo aver ricevuto la consacrazione episcopale durante il viaggio, A. fu benevolmente accolto da Etelredo re del Kent; organizzò un monastero a Canterbury e cominciò la predicazione, convertendo il re stesso (Pentecoste 597 ...
Leggi Tutto
AgostinodiCanterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] Alten Moenchtums und des Benediktinerordens, 22), Münster 1941.
B. Pesci, s.v. Agostino, vescovo diCanterbury, santo, in EC, I, 1948, coll. 513-514.
R. Manselli, s.v. Agostinodi Cantorbery, santo, in DBI, I, 1960, pp. 478-480.
J. M. WallaceHadrill ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (m. Canterbury 619), accompagnò s. AgostinodiCanterbury nella missione del 596 e fu da questo inviato presso papa Gregorio I (601). Successe ad Agostino quale arcivescovo diCanterbury [...] i vescovi celti e gallesi al canone alessandrino. Consacrò (613) a Canterbury la chiesa dei SS. Pietro e Paolo fondata da Agostino, e convertì Eadbert di Kent (618). La leggenda narra che fu miracolosamente punito da s. Pietro (617) per aver ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, [...] ardentemente la loro conversione. Fervida poi l'attività missionaria in favore degli Angli, ancora pagani, a cui inviò AgostinodiCanterbury, con altri compagni, che egli da Roma seguì con vigile cura. Saggio ed acuto amministratore, ebbe doti ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (42.250 ab. nel 2001), nella contea di Kent, sul fiume Great Stour.
Antico insediamento celtico, fu colonia militare romana. Nel periodo sassone fu capitale di Etelberto, [...] C. i Normanni costruirono un castello con struttura motte-and-bailey. Del periodo di s. Agostino, che insediò un monastero sui resti della necropoli romana, rimane la chiesa di S. Martino, identificata con quella, con medesima dedicazione, a E della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] , a metà del V secolo, l’isolamento e la chiusura del Paese, fino a che, su sollecitazione di Gregorio Magno, il monaco (e successivamente vescovo e santo) AgostinodiCanterbury, con 40 compagni, inizia nel 595 la rievangelizzazione della patria ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse 552 - m. 616) di Eormenric. Asceso al trono nel 560, incontrò molte difficoltà nei primi decennî del regno per la forte pressione dei Sassoni occidentali; ma dopo il 593, acquistata supremazia [...] a S del Humber, fu designato bretwalda. Sposato con Berta, la figlia del re franco Cariberto, accolse cordialmente s. AgostinodiCanterbury e i suoi, sbarcati nel Kent. Abbracciò (597) la religione cristiana; fondò la cattedrale e l'abbazia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] a riqualificare un'estesa area periferica; Nostra Signora del Suffragio e Sant'AgostinodiCanterbury (1992-1998) di C. e F. Berarducci; Santa Maria Josefa (1998-2001) di F. Garofalo e Sh.Y. Miura; Santa Maria della Presentazione (1999-2002 ...
Leggi Tutto
Monaco romano (m. Rochester 644), inviato in Inghilterra da s. Gregorio Magno nel 601 per portare il pallio a s. AgostinodiCanterbury. Vescovo di York nel 625, evangelizzò la Northumbria; dopo il 632 [...] passò alla sede di Rochester. Festa, 10 ottobre. ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] tanti stati cattolici, sostegni del primato romano.
Conversione degli Anglosassoni. - Iniziativa di Gregorio Magno fu la celebre missione di sant'AgostinodiCanterbury (v.) nella Britannia anglosassone, dove gli asceti irlandesi non avevano ottenuto ...
Leggi Tutto