AgostinodiGiovanni. - Scultore e architetto senese (14º sec.), la cui opera principale, firmata e datata 1330, [...] a Siena , la tomba di Cino nel duomo di Pistoia , ove la figura di "Selvaggia" è più vicina allo stile del figlio GiovannidiAgostino, e, sempre nel duomo di Pistoia, forse l'arca ... ...
Leggi Tutto
Giovanni d'Agostino. - Scultore e architetto senese (n. 1311 circa), figlio diAgostinodiGiovanni; dapprima aiutò il padre nei lavori [...] duomo d'Arezzo (1334), poi fu capomastro del duomo di Siena (1336 e 1340) e di quello d'Orvieto (1337). La sua unica opera accertata di scultore è una Madonna con il Bambino e due ... ...
Leggi Tutto
, Sebastiano. – Figlio diGiovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa. I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro Baudi di Vesme per la [...] 142 e 143) è del Maestro diGiovanniAgostino Gambaudi (Frangi, 2003, pp. 43-47; la Resurrezione di Cristo e santi degli Staatliche Museen di Berlino (catal. n. 90B) è documentata ... ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis). - Figlio diGiovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, [...] , 2003; Agosti, 2001), egli cercò di coniugare lo stile di Leonardo con quello di Solario e diGiovanniAgostino da Lodi, ma anche del Bramantino e di Cesare da Sesto, operando con ... ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo (Giacomo Filippo). – Figlio diGiovanni Battista, nacque a Genova nel 1630. Questa data si deduce dall’indicazione [...] nella villa Durazzo ad Albissola (Savona). Collegate dalla critica con le nozze diGiovanniAgostino Durazzo e Maddalena Spinola, celebrate nel 1667 (Magnani, 1988, p. 130), tali ... ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo. - Primo dei quattro figli diGiovanniAgostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente [...] Giovanni Prato, già maestro di campo nelle forze genovesi nel 1671-73, l'incarico di Congiura del conte Gio. Luigi Fieschi diAgostino Mascardi. Gli episodi genovesi relativi alla ... ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino. – Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi [...] diAgostino, Giovanni ed Epifanio. Il padre, nativo di Fabriano, si stabilì nel 1834 a Sant’Angelo in Vado, dove si sposò nel 1838 e dove pare svolgesse la funzione di esattore ... ...
Leggi Tutto
BINDONI, Agostino. - Nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore, territorio compreso nel ducato di Milano, per cui sottoscrive indifferentemente: "Agostino [...] seconda, già trapiantata a Venezia, Francesco di Alessandro, Candido di Benedetto, Stefano e Marco figli diAgostino, Giovanni Antonio di Bernardino e Gaspare, del quale non si ... ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, [...] parte del transetto). Il progetto fu affidato a Lando di Pietro e, alla sua morte (1340), a Giovanni d’Agostino; avversità naturali (la peste del 1348) e politiche, oltre ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26 bis). - Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico della regione e del regno, dal 1927 capoluogo di provincia. Pistoia [...] XII e XIII. Probabili autori della tomba di Cino da Pistoia (1337-1339) sono i senesi AgostinodiGiovanni e Agnolo di Ventura. Il monumento del cardinale Niccolò Forteguerri ... ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale ...
stradóne stradone m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo stradone; nella toponomastica urbana (dove ...