• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati
Biografie [5]
Ingegneria [4]
Arti visive [3]
Storia [2]
Temi generali [2]
Allestimenti apparecchiature e materiali [1]
Teatro [1]
Archeologia [1]
Manufatti [1]
Strutture architettoniche [1]

Ramèlli, Agostino

Enciclopedia on line

Ramèlli, Agostino Ingegnere (Ponte Tresa, sul Lago di Lugano, 1531 - Parigi tra 1590 e 1600); militò sotto Gian Giacomo de' Medici; poi fu ingegnere delle milizie italiane all'assedio di La Rochelle, dove fu catturato dagli ugonotti. Nell'opera Le diverse et artificiose macchine (1588) descrisse varî dispositivi meccanici, tra cui un carro da guerra capace di muoversi in acqua e su terreno, una specie di teleferica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARRO DA GUERRA – LAGO DI LUGANO – UGONOTTI – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramèlli, Agostino (2)
Mostra Tutti

ingegneria

Enciclopedia on line

Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] , Venezia, 1540). Di fronte al francese Jacques Besson e ai tedeschi Georg Agricola e Zeising, stanno Agostino Ramelli, Bonaiuto Lorini, Fausto Veranzio, Mariano Zonca, Famiano Strada, Giovanni Branca. L’ingegnere italiano è spesso chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – LEONARDO DA VINCI – TELECOMUNICAZIONI – AGOSTINO RAMELLI – GIOVANNI BRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingegneria (5)
Mostra Tutti

POMPA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump) Giacomo BUCHI Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] dalle cassette viene scaricata in alto ai lati o verso l'interno. Ne trattano ampiamente Agricola (1556) e Agostino Ramelli (1588). La coltivazione delle miniere rese necessario il sollevamento dell'acqua da maggiori profondità e a questo scopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA (5)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] le cose create dall'uomo, si ritrova nei testi sulle macchine degli ingegneri del XVI sec., soprattutto in quelli di Agostino Ramelli (1531-1608), che pubblicò a Parigi nel 1588 un'opera dal titolo Le diverse et artificiose machine. L'introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] spinta. È interessante notare che il libro di Taqī al-Dīn precede il celebre scritto sulle macchine composto da Agostino Ramelli nel 1588. È lecito dunque ipotizzare il perdurare dell'influsso islamico sulla tecnologia meccanica europea fino a tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Macchine

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACCHINE Vittorio Marchis e Marcella Corsi Storia della tecnologia di Vittorio Marchis Definizioni e classificazione Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] nel ferro un nuovo materiale da costruzione. Jacques Besson (Theatrum instrumentorum et machinarum, Lione 1569) e Agostino Ramelli (Le diverse et artificiose machine, Parigi 1588) ricorrono al genere letterario del theatrum per spiegare le macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchine (6)
Mostra Tutti

Scrivere e comunicare la nuova scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] e i suoi fini sono soprattutto pratici. La sua opera e quelle del matematico Niccolò Tartaglia, Vittorio Zonca e Agostino Ramelli, dedicate alla balistica e alla meccanica, contribuiscono a formare il lessico tecnico-scientifico italiano, cui darà il ... Leggi Tutto

La cultura tecnologica islamica: nuove tecniche, traduzioni e manufatti prodigiosi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] , che circolerà in Europa sulla base di un disegno di Leonardo per poi essere definitivamente diffusa con il lavoro di Agostino Ramelli nel XVI secolo; la manovella a gomito, descritta in due apparati, che anticipa di circa 200 anni l’albero a ... Leggi Tutto

CARRO e CARROZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

CARRO e CARROZZA (dal lat. carrus; fr. char; sp. carro; ted. Wagen; ingl. car George MONTANDON Goffredo BENDINELLI Stefano Ludovico STRANEO Raffaele CORSO Goffredo BENDINELLI Mariano BORGATTI Enrico [...] moderno dei carri armati. Il più famoso carro armato del Rinascimento è forse quello detto anfibio, inventato dall'italiano Agostino Ramelli, che nel 1588 era ingegnere di Enrico III re di Francia. Era una specie di automobile da guerra, corazzata ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di queste erano straordinarie per la loro complessità e originalità, oltre che per la funzionalità. L'ingegnere italiano Agostino Ramelli (1531-1600 ca.), che lavorò per la Corona francese, scrisse un libro che illustrava complicati dispositivi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali