Incisore (sec. 16º), operoso oltre che a Venezia anche a Roma (1516-27; 1530-36) e a Mantova (1527-30). Scolaro di Marcantonio Raimondi, incise a bulino, con abilità e finezza, composizioni di Michelangelo, [...] di Raffaello, di Giulio Romano, di Baccio Bandinelli, del Rosso Fiorentino ...
Leggi Tutto
ARGENTO (fr. argent; sp. plata; ted. Silber; ingl. silver)
Filippo ROSSI
M.
Luigi BRUGNATELLI M
L.
M.
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Goffredo BENDINELLI
Francesco COGNASSO
È il noto [...] prove di nielli; vi sono invece certamente disegni per oreficerie di Perin del Vaga, di Polidoro da Caravaggio, di AgostinoVeneziano e d'altri. Di simili libri è ricca soprattutto la Francia, con Pierre Woeriot, Étienne Delaulne, Androuet du Cerceau ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA (dal gr. ἀρχαιολογία; da ἀρχαῖος "antico" e λόγος "discorso")
Paolo ORSI
Pericle DUCATI Carlo CECCHELLI
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il [...] queste raccolte e i ruderi romani vengono riprodotti (Martino van Heemskerck, Amico Aspertini, Marco Antonio Raimondi, AgostinoVeneziano, Marco Dente, Francisco de Hollanda, Stefano Vinaud Pighius, Giovanni Antonio Dosio, Martino de Vos di Anversa ...
Leggi Tutto
VICO, Enea
Alfredo Petrucci
Incisore, nato a Parma nel 1523, morto a Ferrara il 15 ottobre 1567. Stabilitosi giovanissimo a Roma, si allogò subito presso editori di stampe a carattere antiquario, come [...] l'Accademia di Baccio Bandinelli, che ricorda, in più vaste proporzioni e in forma più enfatica, quella intagliata da AgostinoVeneziano, il Rinoceronte, l'Armata di Carlo V traversante l'Elba, la Giuditta da Michelangelo, la Fucina di Vulcano dal ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] a Bruxelles e certo già eseguiti entro il dicembre del 1516: è possibile che se ne possa riconoscere il mediatore in AgostinoVeneziano.
Ignoriamo quando e per quali ragioni il C. si sia trovato a Padova: e possiamo solo constatare che, di sicuro ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] Adriano VI il B. non si occupò unicamente di scultura: eseguì anche il disegno del Massacro degli Innocenti, inciso da AgostinoVeneziano e Marco Dente da Ravenna. Quest'opera, di cui restano disegni agli Uffizi e al Louvre, fu una delle composizioni ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] ai nn. 21, Venere giacente in un paesaggio, e 22, Paesaggio con pastore e satiro, Hind propende piuttosto ad assegnarli ad AgostinoVeneziano; il 22 è ritenuto autentico, Tietze, 1942). Il gruppo più antico (nn. 1537) è databile all'incirca entro gli ...
Leggi Tutto
Incisore (S. Andrea in Argène, Bologna, 1480 - Bologna prima del 1534). Formatosi nell'ambiente umanistico bolognese, nella bottega del Francia passò dal niello all'incisione su rame. I suoi orizzonti [...] come l'Incendio sul lago, noto come Sogno di Raffaello, e "Lo Stregozzo", che porta la sigla di uno dei suoi allievi, AgostinoVeneziano. Incise anche da Giulio Romano (fu coinvolto in uno scandalo di stampe licenziose tratte da suoi disegni) e da B ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] da Sangallo nella collezione Leicester a Holkham Hall), riproduzioni parziali in copie e in incisioni di Marcantonio e di AgostinoVeneziano, e qualche raggio vivo in alcuni disegni di particolari che servirono a M. per preparare il cartone.
Quasi a ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Santi Muratori
Incisore, nato a Ravenna poco prima del 1493, morto a Roma nel 1527. A Roma fece parte di quel gruppo di incisori, specialmente emiliani, divulgatori di [...] troviamo il nome per esteso: marcvs ravenas (nel Laocoonte).
Bibl.: M. Thode, Die Antiken in den Stichen Marc'Anton's AgostinoVeneziano's und Marco Dente's, Lipsia 1881; P. Kristeller, in Jahrb. d. preuss. Kunstsamml., XI (1890), pp. 242-48; id ...
Leggi Tutto