Agrigento (gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 58.956 ab. nel 2019), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale occupa solo la parte più elevata dell’acropoli della città antica. Solo nella ...
Leggi Tutto
AGRIGENTO (I, p. 978; App. I, p. 74). - La città, che fu occupata dagli Alleati il 17 luglio 1943, e la provincia subirono gravi danni dalle operazioni di guerra (1/3 circa degli edifici distrutti, o gravemente danneggiati). Non gravi, invece, i danni prodotti nell'ex monastero medioevale di S. ...
Leggi Tutto
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18). - Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni il quadro topografìco-monumentale della città si è senz’altro arricchito, [...] in BdA, LI, 1966, p. 92 ss.; E. De Miro, L’ekklesiasterion in Contrada S. Nicola di Agrigento, in Palladio, XVII, 1967, p. 164 ss.; J. A. de Waele, De daterung van het Hewkleion te ... ...
Leggi Tutto
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum). - Città greca della Sicilia sud-occidentale, fondata dagli abitanti della vicina Gela, celebre per i suoi templi nei quali lo [...] I, II, III, IV, Milano 1935-38, passim; P. Griffo, Scavi ed ultime scoperte in A., Agrigento 1946; P. Marconi, A. (Guide ed itinerari dei musei), Roma 1949. Preistoria: L. Pigorini ... ...
Leggi Tutto
AGRIGENTO (v. vol. i, p. 148 ss.). - Museo Archeologico Nazionale. Di recentissima istituzione (1967). Sorge in località S. Nicola, presso la chiesa cistercense [...] Nella sala introduttiva testi di antichi scrittori ricordano la storia e la topografia di Agrigento. La sala attigua è destinata a rappresentare l'ambiente nel quale ebbe luogo la ... ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia). - Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia [...] ., V.H.270, cc. 219r-235v; V.H.57, cc. 268r-274v; ed è stata edita in Matteo d’Agrigento, Sermones varii, a cura di A. Amore, Roma 1960. Vi è inoltre un quadragesimale inedito di ... ...
Leggi Tutto
Mida di Agrigento. - Celebre auleta greco, vincitore varie volte nelle gare pitiche e panatenaiche; una sua vittoria nell'agone pitico del 490 a. C. è ricordata da Pindaro. ...
Leggi Tutto
Empèdocle (gr. ᾿Εμπεδοκλῆς, lat. Empedŏcles). - Filosofo greco di [...] type="locations" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/agrigento/">Agrigento (vissuto nel 5º sec. a. C.), profeta, taumaturgo, medico (gli si attribuisce la scoperta del ...
Leggi Tutto
agrigentino agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza agrigentino (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente ...
mirabilite s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze ...