Figlio (12 a. C. - 14 d. C.) di Agrippa e di Giulia, figlia di Augusto. Adottato da Augusto assieme a Tiberio (4 d. C.), poi per volontà di Livia confinato a Sorrento e successivamente a Pianosa. Poco [...] prima di morire, Augusto si era riconciliato con lui, e per questo Livia, subito dopo la morte dell'imperatore, lo fece uccidere, timorosa che potesse ostacolare l'ascesa all'impero di Tiberio ...
Leggi Tutto
AGRIPPA, Postumo (v. vol. i, p. 159)
L. Sensi
- II giovane principe, che venne adottato da Augusto soltanto nel 4 d.C., aveva già un ruolo ufficiale all’interno della casa imperiale, in quanto figlio [...] giovanile che potrebbe presentare le sembianze di A. Postumo prima dell’adozione da parte di Augusto.
Bibl.: Caesar, New York 1981; F. Salviat, D. Terrer, Les portraits d’Agrippa Postumus et les monnaies de Corinthe, in RANarb, XV, 1982, p. 237 ...
Leggi Tutto
AGRIPPAPostumo (M. Agrippa)
C. Pietrangeli
Terzo figlio di A. e di Giulia, nato nel 12 a. C., morto nel 14 d. C. La sua effigie compare nelle monete di Corinto, ma non è utile per la identificazione [...] del principe, del quale certamente devono esistere ritratti eseguiti tra il periodo della sua adozione da parte di Augusto (4 d. C.) e il suo esilio a Pianosa (7 d. C.), e cioè tra i 16 e i 19 anni. Ritratti ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico romano (63 a. C. circa -12 a. C.); sostenne validamente Ottaviano nella lotta per la conquista del potere, portando soprattutto il contributo della forte marina da guerra da [...] , figlia di Augusto, da cui nacquero Gaio Cesare, Vipsania Giulia Agrippina meglio nota come Giulia minore, Lucio Cesare, AgrippaPostumo e Agrippina maggiore. Gli furono erette molte statue fra cui una colossale nel Pantheon e una equestre sull ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco [...] , Maiori, Vietri sul Mare).
Lungo il litorale della Penisola Sorrentina si conservano le rovine di varie ville romane: di AgrippaPostumo, della Punta di S., della Punta di Massa, della Punta Campanella, e altre minori sparse, con varie installazioni ...
Leggi Tutto
Nome romano di donne appartenenti alla famiglia Giulia, e in genere alla famiglia imperiale: 1. Sorella di Cesare, moglie di Azio Balbo, madre di Azia, nonna dell'imperatore Augusto. 2. Figlia di Cesare [...] di Augusto, ma due anni dopo rimase vedova, e nel 21 sposò Agrippa, dal quale ebbe cinque figli: Gaio e Lucio Cesare, Giulia, Agrippina maggiore, AgrippaPostumo. Morto nel 12 Agrippa, sposò nell'11 a. C. Tiberio e condusse una vita così dissoluta ...
Leggi Tutto
Isola dell’Arcipelago Toscano (10 km2), a SO dell’Elba, tutta pianeggiante (altezza massima 29 m s.l.m.). Fa parte del Comune di Campo nell’Elba (prov. di Livorno).
È l’antica Planasia, dove fu relegato [...] Marco Giulio AgrippaPostumo, nipote di Augusto, alla cui dimora appartengono i resti di una villa. Nel Medioevo fu sotto la dominazione di Pisa o, per brevi periodi, di Genova; passò nel 1399 allo Stato di Piombino. Nel 16° sec. subì le incursioni ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] e più panoramicamente belle, quali la Villa di Fannio Sínistore (v. cetra, IX, p. 901) e la Villa di AgrippaPostumo presso Boscoreale. Altre, già in via di completa trasformazione agricola, hanno restituito istallazioni e suppellettili di gran lusso ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (Gaius Iulius Caesar Octavianus Augustus)
M. A. L.
En. M.
A. M. C.
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto [...] , i due Cesari, gracile prole di un padre anziano e d'una madre viziosa; Vipsania Agrippina e AgrippaPostumo, altri due figli degli stessi; Germanico, figlio di Druso, ed infine Tiberio, il migliore, ma forse il meno gradito, fra quanti in quel ...
Leggi Tutto
Console nell'11 a. C.; proconsole d'Asia nel 10-9, vi introdusse la riforma del calendario in onore di Augusto. Avrebbe accompagnato Augusto nel viaggio segreto che questi fece per visitare AgrippaPostumo [...] a Pianosa, ma fu sospettato di non aver tenuto il segreto e per questo forse ucciso (14 d. C.). Ne è probabilmente figlio Paolo Fabio Persico, console nel 34 e proconsole d'Asia nel 51-54 ...
Leggi Tutto