Figlia di Germanico e di Agrippina maggiore (15 - 59 d. C.), era sorella dell'imperatore Caligola; moglie di Gneo Domizio Enobarbo (da cui ebbe Nerone), quindi dell'imperatore Claudio, al quale fece adottare [...] il figlio; ebbe grande prestigio nella corte di Claudio, valendosi dell'aiuto di Burro e di Seneca. Riuscita nell'intento di porre sul trono il figlio Nerone, solo per breve tempo seppe controllarne la ...
Leggi Tutto
AGRIPPINAMinore (v. vol. I, p. 160)
W. Trillmich
p. L’iconografia di A. Minore si è arricchita negli ultimi anni grazie all’acquisizione di nuovo materiale e all’elaborazione di numerose proposte; tuttavia [...] e romane del Museo Civico di Vicenza, Treviso 1976, pp. 109-112, n. 29; S. Maggi, Noia sul ritratto di AgrippinaMinore nel Museo di Padova, in AthenaeumPavia, LXVIII, 1980, pp. 353-359; W. Trillmich, Ein Kopffragment in Mérida und die Bildnisse ...
Leggi Tutto
AGRIPPINAMinore (Iulia Agrippina)
C. Pietrangeli
Figlia di Germanico e di A. Maggiore, nata nel 15 d. C. Sposò prima Cn. Domizio Enobarbo (da cui ebbe Nerone) e poi, nel 49, Claudio. Morì nel 59 a 44 [...] figura in aurei e denari romani di Claudio e di Nerone e su medaglioni argentei coniati in Asia Minore con le teste di Claudio e di Nerone giovane.
L'iconografia di A., già alquanto dubbia, va ora prendendo consistenza intorno ad alcuni ritratti ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA maggiore (Vipsania Agrippina, comunemente designata colla denominazione di Agrippina Germanici)
Gaetano Mario Columba
Nell'uso degli storici moderni è detta così la figlia di Vipsanio Agrippa [...] e di Giulia, per distinguerla da sua figlia, madre di Nerone (v. agrippinaminore). La prima delle Agrippine sarebbe la figlia di Vipsanio Agrippa e di Pomponia.
Agrippina maggiore sposò Germanico poco dopo che questi era stato adottato da Tiberio, ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA MAGGIORE
W. Trillmich
AGRIPPINA Maggiore (v. vol. I, p. 159). L’iconografia di A. Maggiore, così come è stata illustrata da C. Pietrangeli e che ha trovato ampio credito fino agli anni ‘60, [...] repliche, e così anche durante il principato di Claudio, soprattutto a seguito del matrimonio di questi con la figlia di lei, AgrippinaMinore (p.es. il cammeo con і quattro busti su cornucopie a Vienna).
La lista più completa delle repliche si trova ...
Leggi Tutto
Figlio (Antium 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di AgrippinaMinore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde [...] ex s(enatus) c(onsulto), ecc. Forti furono i conflitti al vertice del potere: presto si delineò il contrasto con Agrippina, che intendeva limitare con la sua l'autorità del figlio; tale contrasto provocò la soppressione (55) di Britannico, figlio di ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi romani: 1. Console nel 192 a. C., vinse i Boi; partecipò poi alle operazioni militari contro Antioco III di Siria, che si conclusero con la battaglia di Magnesia (190). 2. Nipote [...] al quale combatté ad Azio. 5. Figlio di Lucio Domizio Enobarbo, il console del 16 a. C., e di Antonia Maggiore, sposò AgrippinaMinore da cui ebbe un figlio, il futuro Nerone; console nel 32 d. C., nel 37 fu accusato di adulterio e di lesa maestà ...
Leggi Tutto
1. Scultore (attivo alla metà del 2º sec. a. C.) figlio di Timarchide e fratello di Policle. Scolpì le statue di Giove e di Giunone per i due templi poi rinchiusi nel Portico di Ottavia a Roma. Rimane [...] di lui la statua classicheggiante di C. Ofellio Fero, eseguita a Delo insieme con il nipote Timarchide II. 2. Scultore (attivo alla metà del 1º sec. d. C.), autore di una statua detta di Agrippinaminore, trovata in Olimpia. ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] Ny-Carlsberg Glyptotek l'Agrippina seniore di Cirene (Paribeni, XXXVI), l'Agrippinaminore dell'Antiquario Romano -, IV, tav. LII). Sul disco di Ginevra si vede Onorio, figlio minore di Teodosio, fra i suoi ufficiali; il bel gruppo dello stesso Onorio ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] . a.C. Il periodo giulio-claudio offre ritratti imperiali di notevole finezza, come la Livia di Tarragona o l'AgrippinaMinore di Barcellona. Quanto ai ritratti di privati di età imperiale, essi sono piuttosto frequenti in età giulio-claudia, mentre ...
Leggi Tutto