• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
59 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [28]
Arti visive [15]
Europa [9]
Italia [6]
Storia [4]
Manufatti [2]
Temi generali [2]
Biografie [2]
Architettura e urbanistica [2]
Popoli antichi [2]

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] 1914, pp. 297-362; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, I, Roma 1918; U. Rellini, Cavernette e rip. preistor. nell'Agro Falisco, in Mon. Lincei, XXVI, 1924; F. von Duhn, Ital. Graeberk., I, Heidelberg 1924, passim; D. Randall-Mac Iver, Villanovans a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Canale d'Otranto, intensamente esplorata da G.A. Blanc e che offre una serie stratigrafica fondamentale, le cavernette dell'Agro Falisco scavate da U. Rellini, alcune grotte siciliane del Trapanese illustrate da R. Vaufrey, offrono i dati più sicuri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

ETRUSCHI Aldo NEPPI MODONA Giacomo DEVOTO Nicola Turchi Pericle DUCATI Secondina Lorenzina CESANO Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), [...] decorazione stampigliata a fascia; mentre proprî dell'agro falisco sono i vasi brunastri con decorazione incavata riempita V a. C. Anzi tali esimie qualità dei primi vasi falisci quasi ci fanno supporre l'immigrazione di ceramisti ateniesi, fenomeno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

ARCHEOLOGIA (dal gr. ἀρχαιολογία; da ἀρχαῖος "antico" e λόγος "discorso") Paolo ORSI Pericle DUCATI Carlo CECCHELLI È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il [...] , gli scavi del Rellini nel giacimento quaternario di amigdaloidi a Terranera di Venosa (1914) e nelle cavernette dell'Agro falisco (1918), le metodiche esplorazioni di G. A. Blanc nella Grotta Romanelli presso Otranto (1919 segg.); infine le ampie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (12)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus) Goffredo BENDINELLI Antonia NAVA Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] territorio italico conviene anzitutto ricordare il costume invalso presso popolazioni preistoriche dell'Italia centrale (Lazio, Agro Falisco). di utilizzare, come custodie di inumati, dei semplici tronchi d'albero opportunamente scavati (esempî nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (2)
Mostra Tutti

Barnabèi, Felice

Enciclopedia on line

Barnabèi, Felice Archeologo (Castelli 1842 - Roma 1922). Direttore generale delle antichità e belle arti (1896-1900), consigliere di Stato (1907) e deputato al Parlamento (1897-1919); socio naz. dei Lincei (1895). Autore [...] di varie ricerche, tra cui notevoli quelle sulle antichità rinvenute a Nemi e sulla necropoli di Narce nell'agro falisco; fu tra i primi organizzatori delle Antichità e belle arti nel Regno d'Italia, e fondatore (1876) delle Notizie degli scavi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – REGNO D'ITALIA – AGRO FALISCO – NECROPOLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barnabèi, Felice (2)
Mostra Tutti

poetae novi

Enciclopedia on line

Denominazione («poeti nuovi») con cui furono designati già da Cicerone i poeti della sua età, detti anche, con nome greco, neoteroi. In base a un’indicazione di Terenziano Mauro, si sogliono chiamare poetae [...] novelli alcuni poeti latini della fine del 2° sec. d.C. Loro caposcuola è Anniano Falisco e l’agro Falisco è il centro della scuola; si ricordano poi Settimio Sereno, Alfio Avito, Mariano, Giulio Paolo. ... Leggi Tutto
TAGS: TERENZIANO MAURO – SETTIMIO SERENO – ANNIANO FALISCO – GIULIO PAOLO – AGRO FALISCO

FERRO, civiltà del

Enciclopedia Italiana (1932)

FERRO, civiltà del Ugo ANTONIELLI Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della [...] e si suddivide in due fasi. Nella 1ª fase (850-750) si sviluppano le necropoli di Vetulonia, Tarquinia, Veio, Bisenzio, dell'Agro Falisco e Capenate; penetrano sempre più le fibule serpeggianti, salite dalla Sicilia, e si usano le spade ad antenne; l ... Leggi Tutto

AURIGNACIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

AURIGNACIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini . Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861. Generalità. - Nella regione franco-cantabrica [...] XLIV (1914); id., Nuove osservazioni sulla staz. della Chiocciola, ibid., LXV (1915); U. Rellini, Caverne e ripari preistor. nell'agro falisco, in Mon. ant. dei Lincei, XXVI (1920); id., Lo strato di Grimaldi e l'età miolitica, in Riv. di antropol ... Leggi Tutto

AMBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

AMBRA (lat. glessum, glesum, succinum, electrum; dall'arabo anbar "ambra grigia"; gr. ἤλεκτρος e ἤλεκτρον; fr. ambre; sp. ambar; ted. Bernstein o Agstein; ingl. amber; mineralogicamente: succinite) Alberto [...] , spesso intarsiati in oro, delle figurine antropoidi, pisciformi, ad altare, destinate all'uso di vezzi. Una tomba dell'agro falisco ha restituito figure di maggiori dimensioni intarsiate in oro. Al di là dell'Appennino il sobrio uso tirreno dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBRA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
falisco
falisco agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Faliscus] (pl. m. -sci). – Relativo o appartenente ai Falisci (antica popolazione della zona fra i monti Cimini e il Tevere). Agro f., antico nome del territorio intorno a Civita Castellana; lingua f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali