agrume Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o [...] effettuata da paesi dell’Unione Europea, i quali presentano pure i maggiori incrementi nel consumo di agrumi. In Italia la produzione di a. ha superato nel 2005 i 3,4 milioni di ... ...
Leggi Tutto
agrume. - Nell'espressione figurata a molti fia sapor di forte agrume (Pd XVII 117), " riuscirà aspro ", " saprà di agro ", quindi " sarà sgradito, spiacevole ". Il Maggini [...] conferma un passo del Passavanti: " Dicono i savi che porri, cipolle e agli e ogni agrume crudo... fanno avere i sogni terribili e noiosi " (Specchio, Firenze 1725, 262). Bibl. - F ... ...
Leggi Tutto
fetifero Si dice di agrume (arancio ecc.) e del suo frutto quando questo presenta superfetazione, cioè contiene due, o di rado tre, verticilli di spicchi sovrapposti, di cui il superiore di norma è molto più piccolo e talvolta rivestito da una propria buccia; in certi casi la buccia è aperta all’ ...
Leggi Tutto
Indicazione geografica protetta dell’agrume fresco prodotto in alcuni comuni delle province di Enna, Catania e Siracusa, nella regione Sicilia, e ottenuto dalle varietà Tarocco, Moro e Sanguinello. Il prodotto si contraddistingue per i pigmenti rossi unici, dovuti alla presenza di antocianine, e un' ...
Leggi Tutto
Indicazione geografica protetta dell’agrume fresco della specie Citrus limon L., varietà Sfusato Amalfitano, prodotto in numerosi comuni della provincia di Salerno, nella regione Campania, e ottenuto dal tipo di coltura a terrazzamento. Il prodotto di contraddistingue per un alto contenuto di ...
Leggi Tutto
limone Nome comune dell’agrume Citrus limon (fig.) e del suo frutto, caratterizzato dalla buccia di color giallo pallido, profumata, e dalla polpa giallognola, acidissima. La pianta, appartiene alla famiglia Rutacee, è un alberetto di 3-6 m, con germogli giovani e petali violacei, piccioli delle ...
Leggi Tutto
Indicazione geografica protetta dell’agrume della specie Citrus limon L. Burm, cultivar Femminello e suoi cloni, prodotto in alcuni comuni della provincia di Siracusa, nella regione Sicilia. Le tipologie sono primo fiore, bianchetto o maiolino (o limone primaverile) e verdello (o limone d’estate). ...
Leggi Tutto
Indicazione geografica protetta dell’agrume fresco prodotto nei comuni di Vico del Gargano, Ischitella e Rodi Garganico, in provincia di Foggia, nella regione Puglia. È ottenuto dalla varietà Femminello Comune, nelle cultivar locali Limone a Scorza Gentile e Limone Oblungo. Il prodotto è ...
Leggi Tutto
Indicazione geografica protetta dell’agrume fresco della specie Citrus limon L. Burmann prodotto in alcuni comuni della provincia di Napoli, nella regione Campania, e ottenuto dalla coltivazione a terrazzamento dell’ecotipo locale Ovale di Sorrento, noto anche come Limone di Massa Lubrense o Massese ...
Leggi Tutto
agrume s. m. [lat. mediev. acrumen, der. di acer «agro1»]. – 1. ant. Sapore agro, aspro: Ho io appreso quel che s’io ridico, A molti fia sapor di forte agrume (Dante). Anche, cibo od ortaggio di sapore ...
limóne s. m. [dall’arabo līmūm (affine a līma: v. lima3), pers. līmūn, cfr. sanscr. nimbū]. – 1. Pianta delle rutacee (Citrus limon), agrume molto noto, importante soprattutto per il frutto ovoide (detto ...