AhuraMazdā Divinità suprema dello zoroastrismo, dalle origini fino alla conquista araba dell’Iran, e del parsismo, sopravvivenza di questa religione praticata in India. La prima parte del nome significa «essere divino»; la seconda parte si riferisce alla sua natura di «sapiente». In A. lo ...
Leggi Tutto
ŌRMAZD (avestico e antico persiano AhuraMazda, pehlevico Auharmazd "il savio signore"). - È la somma divinità celeste della religione zoroastrica. Onnisciente e benigno [...] del suo concetto, la più alta a cui sembra sia giunta l'antica religiosità aria, AhuraMazda è la divinità orientale meno lontana dallo Jahvè ebraico; ma, a differenza di questo ... ...
Leggi Tutto
zoroastrismo La religione dell’Iran [...] metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, Zaratustra, o dal dio principale, AhuraMazdā in antico-iranico, Ōhrmazd in medio-iranico, da cui il nome di mazdeismo. 1. Le ...
Leggi Tutto
dualismo filosofia In contrapposizione a monismo, [...] proposito, quello della religione di Zoroastro, che contrappone la divinità buona, AhuraMazdā , alla divinità malvagia, Ahriman; ma il motivo sopravvive anche nel cristianesimo ...
Leggi Tutto
Anāhitā Antica divinità iranica che, associata a Mitra e Ahura [...] Mazdā , ebbe culto in gran parte dell’Asia anteriore e influenza anche nel mondo greco-romano. Identificata dai Semiti con Ishtar e dai Greci con Afrodite e Artemide, i Romani l’ ... ...
Leggi Tutto
Angra Mainyu (medio persiano Ahriman) Nella religione di Zarathustra (➔ zoroastrismo), [...] più antichi dell’Avesta, l’opposizione non si esercita direttamente nei confronti di AhuraMazdā, ma nei confronti dello Spenta Mainyu , lo spirito benedetto che, pur appartenendo ...
Leggi Tutto
giudizio diritto Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da [...] giudicati; contemporaneamente avviene la fine del mondo e la vittoria finale del dio AhuraMazdā sugli spiriti del male. Nella credenza musulmana i motivi del g. individuale s ...
Leggi Tutto
Zaratustra ⟨Ʒ-⟩ (o Zarathustra; avestico Zarathushtra, mediopers. Zartukhsht, neopers. Zardu(h)s(h)t o Zartusht). - È il fondatore della tradizione religiosa che da lui prese nome, lo [...] alle loro devastazioni, Z. si oppone con forza, predicando la fede in un essere supremo, AhuraMazdā , di cui Z. è il profeta, mentre le Gāthā sono il documento del profondo legame ...
Leggi Tutto
triade Complesso di tre elementi, cose o persone. MEDICINA Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. [...] ecc.). Non si può definire come t. vera e propria il gruppo di entità AhuraMazdā , Asha (l’ordine cosmico), Vohu Manu (il buon pensiero) nella religione avestica, dato che ...
Leggi Tutto
zurvanismo (o zervanismo) Denominazione moderna, formata sul medio-persiano o pahlavico zurvān («tempo, [...] delimitata, alla fine della quale trionferà il gemello buono, Hormizd (cioè Ōhrmazd, AhuraMazdā ). Senza dubbio si può ravvisare nello z. una corrente pessimistica, con forti ...
Leggi Tutto
żoroastrismo (meno com. żaratustrismo) s. m. – La religione dell’antico Iran fondata all’inizio del 1° millennio a. C. da Zoroastro o Zaratustra, tramandata attraverso l’Avestā, ampia raccolta di testi ...
mazdàico ‹ma∫dà-› agg. [der. del nome di Ahura Mazdā, divinità suprema nella religione di Zaratustra] (pl. mazdaico -ci). – In storia delle religioni, sinon. di zoroastriano. Anche mazdèo.