Figlio (Torino 1900 - Buenos Aires 1948) secondogenito di Emanuele Filiberto; ufficiale di marina, durante la prima guerra mondiale fu a capo di una squadriglia di idrovolanti e fu più volte decorato. [...] sul Karakorum. Nel 1935-36 comandò una flottiglia nel Mar Rosso, poi divenne ammiraglio di squadra (1939). Nel 1941 fu designato, col nome di Tomislav, re di Croazia, ma non assunse mai la corona. Morto il fratello Amedeo (1942), ereditò il ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1237) del conte Tommaso I. Ebbe in appannaggio lo Sciablese e il Basso Vallese; fu in continua lotta col vescovo di Sion. Fondò l'ospedale di Villeneuve (1236). ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I diSavoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] obiettivi politici del padre, ormai spostati verso la Corona francese.
Alla morte del conte AimonediSavoia (1343), Ludovico II divenne tutore del giovane Amedeo VI, governando di fatto la contea e contribuendo in modo significativo allo sviluppo ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa diSavoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Cieco, che fa padre di Carlo Costantino e di un Bosone, primo conte diSavoia, che sarebbe avo, attraverso a un Umberto secondo conte diSavoia, diAimone e di Umberto marito di Ancilia, conte di Belley. Aimone, primo conte di Moriana, sarebbe padre ...
Leggi Tutto
FILIPPO diSavoia, principe di Acaia
Francesco Cognasso
Figlio di Tommaso III signore del Piemonte e di Guya di Borgogna dovette, giovinetto, contendere con lo zio Amedeo V diSavoia per conservare [...] politica espansionista finì per provocare contro di lui una coalizione dei marchesi di Monferrato, di Saluzzo, e dei governatori angioini di Cuneo; ma F., che aveva conservato buoni rapporti con Amedeo V diSavoia (i due principi s'erano impegnati ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Secondogenito di Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bourg-en-Bresse il 15 dicembre 1291. Essendo cadetto, fu destinato a vita ecclesiastica ed ebbe canonicati [...] e successore suo Amedeo, ancora minorenne. Fu sepolto ad Altacomba.
Bibl.: L. Cibrario, Storia della Monarchia diSavoia, Torino 1844, III; J. Cordey, Les Comtes de Savoie et les Rois de France pendant la guerre de Cent Ans, Parigi 1911; F. Gabotto ...
Leggi Tutto
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì [...] ’altra spedizione italiana, diretta da AimonediSavoia, duca di Spoleto, che ebbe carattere prevalentemente scientifico cordata fino a quota 7925; la successiva, diretta dallo scalatore di origine tedesca F. Wiessner, riuscì a spingersi fino a quota ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] con i marchesi, e soprattutto poteva richiamare il contratto nuziale del 1330 fra Iolanda di Monferrato e il conte AimonediSavoia, in cui era sancita la devoluzione del marchesato ai loro discendenti nel caso che si spegnesse la linea maschile ...
Leggi Tutto
CROAZIA
Oscar RANDI
Elio MIGLIORINI
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra [...] Roma e dal ricordo delle vittorie guerresche del principe Eugenio diSavoia. Vittorio Emanuele III accettò e designò a costituire la nuova dinastia suo nipote, AimonediSavoia-Aosta, duca di Spoleto. Con i citati accordi italo-croati del 18 maggio ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] Poncet, ex ambasciatore francese a Roma, Luigi Rizzo e le due duchesse di Aosta, Anna d’Orléans, moglie di Amedeo diSavoia, e Irene di Grecia, moglie diAimonediSavoia. Il 2 maggio 1945 venne liberato da truppe francesi e condotto a Costanza ...
Leggi Tutto