Regista cinematografico francese (Vannes, Morbihan, 1922 - Parigi 2014). Autore ora geniale e provvisto di humour, ora freddo e cerebrale, caratterizzato da una costante volontà di sperimentazione, ha saputo apportare alla cinematografia un contributo intellettuale a tutto tondo riconosciutogli anche da numerosi premi.
Vita e opere
Appassionato di teatro e pittura, in gioventù si dedicò alla fotografia, ...
Leggi Tutto
RESNAIS, Alain
Simone Emiliani
Regista francese, nato a Vannes il 3 giugno 1922 e morto a Parigi il 1° marzo 2014. Tra i più importanti cineasti francesi del dopoguerra, si è formato nel clima della [...] la chiusura di un cerchio sia del film sia di un cinema sempre di grande modernità, in cui ogni opera mostra la freschezza dell’opera prima.
Bibliografia: AlainResnais. Il metodo, la creazione, lo stile, a cura di M. Regosa, Venezia 2002; E. Wilson ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFO (X, p. 335; App. I, p. 420; App. II, 1, p. 592)
Gian Luigi RONDI
Giorgio CRISCI
*
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, [...] francese odierna, ma che si possono ritrovare in ogni altro paese d'Europa e d'America, registi quali François Truffaut, AlainResnais, Jean-Luc Goddard, Louis Malle, Alexandre Astruc, Claude Chabrol, Roger Vadim hanno dato vita a una serie di film ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] al linguaggio). Il caso, il teatro, lo spettacolo tra vita e rappresentazione hanno attraversato in forme diverse l’opera di AlainResnais (Les herbes folles, 2009, Gli amori folli) e di Jacques Rivette (36 vues du Pic Saint-Loup, 2009, Questione di ...
Leggi Tutto
FESTIVAL E PREMI CINEMATOGRAFICI.
Daniele Dottorini
– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra [...] di Roy Andersson, così come i Leoni d’argento Les amants réguliers (2005) di Philippe Garrel, Coeurs (2006) di AlainResnais o The master (2012) di Paul Thomas Anderson riflettono la tendenza della Mostra di Venezia a premiare film che portano avanti ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Luciano Emmer, che 'narrativizzò' una serie di opere pittoriche e proseguì la sua attività nel dopoguerra, influenzando autori come AlainResnais (Van Gogh, 1948, cm; Guernica, 1951 coregia di Robert Hessens, cm).
Chi si pose il problema educativo in ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] Paul Mazursky (Tempest, 1982, Tempesta, una trasposizione in abiti moderni dell'omonimo capolavoro shakespeariano), André Delvaux (Benvenuta, 1983), AlainResnais (La vie est un roman, 1983, La vita è un romanzo) e Philippe de Broca (Les mille et une ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] , sul piano della narrazione, la lezione di Citizen Kane di Orson Welles attraverso L'année dernière à Marienbad di AlainResnais). Sul versante letteratura-cinema, a partire dal 1965 si fece più consistente la collaborazione tra letterati e cineasti ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] francese si distinse la novità di linguaggio di un documentario come Toute la mémoire du monde di AlainResnais.
Scoperte del decennio furono le cinematografie degli altri continenti ‒ il cinema asiatico, quello brasiliano ‒ mentre si evidenziò ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] . Inoltre, se in passato i registi preparati musicalmente erano abbastanza rari (King Vidor, Luchino Visconti, Clint Eastwood, AlainResnais, Gillo Pontecorvo), è sorta una nuova generazione di registi che non ritengono la musica qualcosa di separato ...
Leggi Tutto