Teologo (Lilla tra il 1115 e il 1128 - Cîteaux 1202), uno dei più importanti del 12° sec.
Vita
Detto Doctor universalis e anche A. magnus per l'ampiezza del suo sapere, insegnò a Parigi e assistette al [...] alla propaganda dell'Ordine contro gli Albigesi.
Opere e pensiero
Come pensatore A. è sotto l'influsso della scuola di Chartres e di Gilberto Porretano: la sua cultura è essenzialmente platonica (è il primo a citare il Liber de causis), ma notevole ...
Leggi Tutto
Anticlaudianus
. Poema diAlanodiLilla, la cui struttura allegorica e dottrinale, per alcuni recenti studiosi avrebbe influenzato la Commedia di Dante. V. ALANODILILLA. ...
Leggi Tutto
Francesco di Bartolo da Buti
Francesco Mazzoni
Maestro di grammatica allo Studio pisano e commentatore dantesco (Buti 1324 - Pisa 25 luglio 1405). Fitti i documenti della sua attività privata e pubblica [...] a s. Bonaventura e a s. Tommaso; anche gli autori mediolatini forniscono auctoritates, da Boezio a Eberardo di Béthune ad AlanodiLilla. E, per la parte strettamente filosofica, non trascuriamo la presenza dell'usitato Aristotele, per lo più nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...] , Rutebeuf. Natura e Genio (vv. 16035 ss.) – personaggi ripresi dall’allegoria del De planctu naturae (1171 ca.) diAlanodiLilla – disegnano un vasto affresco dell’universo e delle sue leggi: dall’alchimia, alla cosmologia, alla meteorologia e all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] E l’unità che, moltiplicata, compone i numeri, o le unità di cui constano i numeri, altro non sono che partecipazioni della vera unità, filosofica dell’epoca, proposto in maniera altrettanto efficace da AlanodiLilla nel suo De planctu Naturae. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande fioritura del XII secolo, nel XIII e XIV cessa la produzione di opere [...] si erano misurati con il tema del viaggio oltremondano. Sia il De mundi universitate di Bernardo Silvestre che l’Anticlaudianus diAlanodiLilla rappresentano infatti un’ascesa allegorica attraverso le sfere celesti. Nel XIII secolo il modello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano [...] (o Verbum abbreviatum) e della Summa “ Abel ”, un dizionario di termini biblici, teologici e filosofici.
AlanodiLillaAlanodiLilla sperimenta, in pratica, diverse forme di summa in relazione a differenti progetti teologici. Nella Summa “ Quoniam ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nani sulle spalle dei giganti, storia di un aforisma
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno di un’appassionata apologia [...] pretestuosa per arrogarsi il diritto all’innovazione. Come l’innovazione possa andare di pari passo con il rispetto dell’autorità lo diceva un celeberrimo detto diAlanodiLilla – nel De fide catholica (I, 30): “auctoritas cereum habet nasum, id est ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Duecento, le mutate condizioni sociali e politiche favoriscono nell’Italia dei Comuni [...] da Agostino (354-430) nel De doctrina christiana, da Ambrogio nel De officiis e indagata con strumenti retorici a partire da AlanodiLilla e dall’ars praedicandi. Ma è con le vicende storiche e politiche del Duecento italiano che si crea il contesto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] Neckam (1157-1217) e il commento (1212-1213) di Radolfo di Longchamps (1153/1160-m. dopo il 1213) all'Anticlaudianus (1182-1183) diAlanodiLilla, contengono citazioni di autori salernitani i quali, a differenza dei filosofi parigini della ...
Leggi Tutto