Teologo (Lilla tra il 1115 e il 1128 - Cîteaux 1202), uno dei più importanti del 12° sec.
Vita
Detto Doctor universalis e anche A. magnus per l'ampiezza del suo sapere, insegnò a Parigi e assistette al [...] alla propaganda dell'Ordine contro gli Albigesi.
Opere e pensiero
Come pensatore A. è sotto l'influsso della scuola di Chartres e di Gilberto Porretano: la sua cultura è essenzialmente platonica (è il primo a citare il Liber de causis), ma notevole ...
Leggi Tutto
Anticlaudianus
. Poema diAlanodiLilla, la cui struttura allegorica e dottrinale, per alcuni recenti studiosi avrebbe influenzato la Commedia di Dante. V. ALANODILILLA. ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] sovrapposizioni terminologiche che persistono, seppure negli scritti del periodo si trovi addirittura la figura di Dio associata a quella di un elegans architectus (AlanodiLilla). È a partire dal 14° sec. ma, essenzialmente, dai sec. 15° e 16° che ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , le poesie che ci lasciarono Marbodo d'Angers, Serlone di Bayeux, Baldrico di Bourgueil, Ildeberto di Lavardin, Ugo Primate d'Orléans, Vitale di Blois, AlanodiLilla, Gualtiero di Chatillon, Adamo di S. Vittore e altri ancora. Ci sono tra costoro ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] figlie, corrispondenti alle tre arti del trivio: grammatica, retorica, dialettica. AlanodiLilla nel De Planctu Naturae sostituisce Natura al personaggio boeziano di Filosofia; nell'Anticlaudianus lo sdoppia in due donne: Prudenza, che corrisponde ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] mundi, in PL, CLXXII, coll. 39-102: 95 (trad. it. a cura di E. Maccagnolo, Milano 1980); AlanodiLilla, Opera omnia, in PL, CCX; id., Texts inédits, a cura di M.T. d'Alverny, Paris 1965; Guglielmo di Saint-Thierry, Le miroir de la foi, a cura ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] e Apuleio; in Ugo di San Vittore con Boezio; in AlanodiLilla con Nicomaco, Gerberto di Aurillac, Pitagora e Crisippo, nella cattedrale di Chartres con Nicomaco. Questa impostazione avrebbe condotto Andrea di Buonaiuto a eseguire nel Cappellone ...
Leggi Tutto
Francesco di Bartolo da Buti
Francesco Mazzoni
Maestro di grammatica allo Studio pisano e commentatore dantesco (Buti 1324 - Pisa 25 luglio 1405). Fitti i documenti della sua attività privata e pubblica [...] a s. Bonaventura e a s. Tommaso; anche gli autori mediolatini forniscono auctoritates, da Boezio a Eberardo di Béthune ad AlanodiLilla. E, per la parte strettamente filosofica, non trascuriamo la presenza dell'usitato Aristotele, per lo più nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] a salire legittimamente al potere, ma usurpano la corona. Il quarto di loro sarà il più crudele e il più duro. Ma il Lupo diAlanodiLilla, articolata allegoria filosofico-teologica. Più decisamente eroica è invece la Vita Malchi di Reginaldo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] Padri della Chiesa, i poeti latini (specialmente Boezio) e gli autori mediolatini europei, da AlanodiLilla a Marziano Capella, Geoffrey di Vinsauf, Geoffrey di Monmouth e poi il Roman de la Rose, il romanzo enciclopedico francese che condensa tutta ...
Leggi Tutto