DeCèspedes, Alba. - Scrittrice italiana ( Roma [...] , Prigionie (1936). In Francia , dove ha vissuto a lungo, sono apparsi Chanson des filles de mai (1968; trad. it. Le ragazze di maggio, 1970), raccolta di versi ispirati alla ... ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, [...] marzo; tra il 1944 e il 1946 ne accolsero versi e prose le riviste Mercurio di AlbadeCéspedes, Poesia di E. Falqui, Il Ponte di P. Calamandrei e i settimanali Il Politecnico di E ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola [...] l’anno dopo a Milano in tandem con Emma Baeri. Nel 1997 la scrittrice AlbadeCèspedes, che aveva conosciuto la sua grande stagione nel dopoguerra, si rivolse all’archivio della ...
Leggi Tutto
futuro 1. Definizione Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo [...] si prendono per il collo. Si compra a cinque e si rivende a dieci (AlbadeCèspedes, Nessuno torna indietro, p. 90) In altri contesti, capirai è piuttosto un’esclamazione, che ...
Leggi Tutto
Le cento città La scoperta delle differenze e delle originalità «Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere [...] vennero i grandi documentari di poesia di Vittorio De Seta sul Sud, le inchieste televisive come il , Aldo Rosselli, Anna Banti, AlbaDeCéspedes, Giorgio Manganelli e tanti, tanti ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera [...] del 3 marzo 1947). Nel maggio di quell’anno, la ripresa dei rapporti con AlbaDeCéspedes che la invitava a collaborare a Mercurio, si limitò alla recensione del volume di liriche ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo. – Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia [...] significato come Mercurio, il mensile di politica, arte e scienze diretto da AlbadeCéspedes. Qui l’antifascismo si proponeva anzitutto come alleanza culturale e libertà d’esame ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco. – Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Fin dall’adolescenza [...] affondare (L’Europa è una luna). In questa alba di un mondo nuovo, la scelta di campo collaborazione alla rivista Mercurio, diretta da AlbaDeCéspedes, in cui pubblicò, oltre ad ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma. Fu [...] destinata a prolungarsi fino agli anni Settanta. Nel gennaio 1958 lavorò con AlbadeCéspedes e G. Colizzi a un soggetto cinematografico per F. Fellini, intitolato Nicodemo ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri). - Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine [...] l'anno seguente, con il racconto L'isola, pubblicato nella rivista Mercurio diretta da AlbaDeCespedes, vinse il premio Mercurio. Nel 1948, abbandonando l'agiata vita di famiglia ...
Leggi Tutto