Comune della prov. di Savona (36,5 km2 con 23.735 ab. nel 2007).
Antichissima città dei Liguri Ingauni ( Albium Ingaunum), poi municipio romano, fu distrutta più volte dalle invasioni dei barbari e dei saraceni. Risorta durante la prima crociata, nella prima metà del 13° sec. lottò a lungo contro Genova, cui si sottomise dopo la morte di Federico II (1250), rimanendole legata fino alla ribellione del ...
Leggi Tutto
Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBENGA (v. vol. I, p. 196 e s 1970, p. 25)
G. Spadea Noviero
Mancano finora ad A. ritrovamenti archeologici relativi all'Età del Ferro, mentre per l'epoca [...] , n.s., IV, Roma 1988, pp. 243-304; Ph. Pergola, La chiesa e il monastero di S. Calocero fuori le mura ad Albenga: relazione preliminare sulle campagne di scavo 1985-86, in Archeologia in Liguria, III, 2, 1990, pp. 445-454; AA.VV., Appendice sui ...
Leggi Tutto
Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBENGA (v. vol. i, p. 196)
C. Bertelli
È discusso se il battistero fosse coperto da una cupola o da un tetto. Il De Angelis d'Ossat esclude decisamente che [...] e bianchi. Il Toesca vi lesse l'iscrizione Ses fecit..., oggi non più visibile.
Bibl.: Tutta la bibliografia in V. Sciarrita, Il Battistero di Albenga (Università degli Studi di Bologna, Istituto di Antichità ravennati e bizantine), Ravenna 1966. ...
Leggi Tutto
Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBENGA (Albĭum Ingaunum, Albingaunum)
N. Lamboglia
Città di origine preromana, capitale dei Liguri Ingauni (onde il suo nome: Albium Ingaunum, contratto con [...] la romanizzazione in Albingaunum), municipio romano e sede vescovile paleocristiana. Conservò nel Medioevo, nonostante ripetute distruzioni, il sito ed anche la pianta della città romana, ad insulae regolari ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Incisa Belbo, Asti, 1882 - Torino 1957). Studioso della scienza delle costruzioni, docente al Politecnico di Torino di cui fu direttore nel 1929-32. Socio corrispondente dei Lincei (1948). Opere: Corso di ponti (1931-34), Dizionario tecnico-industriale (con E. Perucca, 1936-37) ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giorgio
**
Nato a Trino di Monferrato (Vercelli), e non a Sant'Albano (Mondovi), come opinò l'Angelucci e come è detto dal Thieme-Becker, compare per la prima volta nel 1583 come fonditore [...] , fonditore, attivo anch'egli nel Mantovano tra il 1588 ed il 1591, fosse un fratello dell'A., e che un Giovanni Andrea Albenga, nativo di Sant'Albano (Mondovì), fonditore di artiglierie per il duca di Savoia nel 1633, fosse suo figlio.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Villanova d’Albénga Comune della prov. di Savona (15,7 km2 con 2320 ab. nel 2008). Il centro è situato presso il cuneo di confluenza tra Lerone e Arroscia. Ha aspetto medievale, con torri e mura merlate. ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Saliceta San Giuliano (Modena) il 16 marzo 1852, morto a Bologna il 13 marzo 1918. Dopo essere stato per due anni assistente alla Scuola d'applicazione per gl'ingegneri di Roma, entrò [...] armato, redatte in anni in cui regnava molta incertezza sull'argomento, e quelle dedicate all'edilizia antisismica.
Bibl.: G. Albenga, in Atti dell'Associazione italiana per lo studio dei materiali da costruzione, Pisa 1919; F. Cavani, in Rendiconti ...
Leggi Tutto
KELLER, Friedrich Gottlob
Giuseppe Albenga
Industriale, nato a Hainichen (Sassonia) il 27 luglio 1816, morto a Krippen presso Schandau l'8 settembre 1895. Entrato nell'industria tessile fin dalla giovinezza [...] si occupò di problemi tecnici; fu il primo a impiegare la pasta di legno per la preparazione della carta (1840). La mancanza di mezzi non gli permise di trarre frutto da questa scoperta ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.