Botanica
fig. 1Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma [...] David in basso e ai lati gli altri antenati; all’apice può comparire la Madonna con il Bambino.
Alberodellavita
A. che sorge, insieme all’a. della conoscenza del bene e del male, nel paradiso terrestre, capace di preservare l’uomo dalla morte (Gen ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] il giorno e la notte; gli a. orientali del sole e della luna descritti dai viaggiatori in Oriente.
L'alberodellavita. - La rappresentazione simbolica del paradiso attraverso l'a. dellavita è molto antica nell'arte ebraica; durante il Medioevo si ...
Leggi Tutto
Aronofsky, Darren. - Regista statunitense (n. New York 1969). Laureatosi in cinematografia alla Harvard University nel 1991, ha esordito nel 1998 con Pi (Pi – Il teorema del delirio), ben accolto al Sundance [...] Film Festival. Dopo Requiem for a dream (2000) e lo sfortunato The Fountain (L’alberodellavita, 2006), ha cambiato completamente registro e nel 2008, con The Wrestler, vince il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia, contribuendo anche al ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro [...] all'origine e vita di Cristo, i secondi 4 alla sua passione, gli ultimi 4 alla sua glorificazione, e portanti ognuno un frutto il quale è una particolarità del frutto vero e unico, cioè il Salvatore. Sul tronco dell'albero è generalmente appeso ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Elizabeth Rosemond
Giovanni Grazzini
Attrice cinematografica inglese, nata a Hampstead (Londra) il 27 febbraio 1932. Nel 1939 la famiglia si trasferì in California per evitare i pericoli della [...] il suo successo di attrice grazie a Giant (Il gigante, 1956), una fluviale saga domestica, e a Raintree country (L'alberodellavita, 1957), un colossal sulla guerra civile che le procurò la prima nomination all'Oscar, premio che vinse tre anni dopo ...
Leggi Tutto
BURNE-JONES, sir Edward Coley
Arthur Popham
Pittore e disegnatore, nato a Birmingham il 28 agosto 1833, morto a Londra il 17 giugno 1898. Figlio dell'intagliatore E. Richard Jones, il B. mostrò presto [...] sono da notarsi: il Buon Pastore, nella chiesa di S. Giacomo di Marylebone a Londra; il bel disegno per la Crocifissione e l'Alberodellavita, nella chiesa protestante di S. Paolo a Roma.
Burne-Jones occupa un posto speciale nell'arte inglese ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] Le condizioni di vita rimangono piuttosto arretrate: più del 6% della popolazione non dispone dell’accesso all’acqua , L’asino di Magdana) e Drevo želanija (1977; L’albero dei desideri) sono esempi imprescindibili.
All’interno di questo panorama il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] sviluppi nella sua interezza. Per Rosa e gli ologenisti la forma dell’alberodellavita è rigidamente dicotomica e il suo andamento ordinato è dovuto agli effetti delle continue scissioni evolutive attraverso cui una linea filetica evolve, originando ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] di Madaba e di Gerasa a realizzare i mosaici di Qaṣr al-Ḥallābāt e a decorare con l'alberodellavita e altri motivi la sala dell'ingresso della cittadella di ῾Ammān.La decorazione di maggiore interesse è quella di Quṣayr ῾Amrā, con pitture nei toni ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...