Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] David in basso e ai lati gli altri antenati; all’apice può comparire la Madonna con il Bambino.
Alberodellavita
A. che sorge, insieme all’a. della conoscenza del bene e del male, nel paradiso terrestre, capace di preservare l’uomo dalla morte (Gen ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] il giorno e la notte; gli a. orientali del sole e della luna descritti dai viaggiatori in Oriente.
L'alberodellavita. - La rappresentazione simbolica del paradiso attraverso l'a. dellavita è molto antica nell'arte ebraica; durante il Medioevo si ...
Leggi Tutto
CROCE (σταυρός, σκόλοψ, crux)
Nora NIERI
Egidio CASPANI
Cirillo KOROLEVSKIJ
Egidio CASPANI
Carlo BRICARELLI
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano [...] 22-45): il quale presenta Gesù Cristo come Adamo novello autore dellavita; e nel Medioevo si credette, non senza aperto dissenso di 1896, 1897 e 1908; A. Mussafia, Sulla leggenda dell'alberodella croce, Vienna 1869; L. Bréhier, Les origines du ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] - si ritrovano in parte nel repertorio artistico dell'Asia occidentale. Vi si riscontra spesso l'alberodellavita, motivo anch'esso mesopotamico, e testimonianza della venerazione per l'albero, così tipica dell'Asia meridionale. In complesso l'arte ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] di una croce dorata e gemmata, i cui bracci sono composti di più sezioni (forse un ricordo di una croce-alberodellavita), ciascuna terminante all’estremità con perle. All’incrocio dei bracci si trova un simil-cammeo con il Battesimo di Cristo ...
Leggi Tutto
Secondo la Bibbia, il primo uomo creato da Dio, progenitore del genere umano.
Il racconto biblico
Nella Bibbia (Genesi 1-5) la creazione dell'uomo è narrata in due racconti. Nel primo essa avviene il [...] divenne anima vivente". Si narra poi come Dio collocò Adamo nel "giardino di Eden in Oriente… per lavorarlo e custodirlo"; lì erano l'alberodellavita e quello della conoscenza del bene e del male e Dio permise ad Adamo di cibarsi dei frutti di ogni ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] a nicchia che rappresenta il mihrāb presente in ogni moschea, spesso sorretto da due colonnine, e ornato all’interno con l’alberodellavita o con gli acquamanili e la lampada sacra. Il fedele s’inginocchia sul t. con lo sguardo rivolto verso l’arco ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono [...] notevole impulso a tale tipo di indagini, contribuendo in maniera sostanziale alla descrizione, a diversi livelli evolutivi, dell’alberodellavita che lega, a partire da un progenitore comune vissuto circa 4 miliardi di anni fa, tutti gli organismi ...
Leggi Tutto
Archèi Microrganismi unicellulari che nell'albero filogenetico universale appartengono al regno Procarioti.
Abstract di approfondimento da Archei di Pietro Cammarano (Enciclopedia della Scienza e della [...] di geni (o proteine) universali permettono di risalire a divergenze primigenie e, in prospettiva, di ricostruire quell’alberodellavita preconizzato da Charles Darwin nella sua opera On the origin of species (1859). In quest’ambito di studi ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...