Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, [...] ). A Napoli, dove il C. è documentato al servizio di Carlo d'Angiò nel 1308, forse sono di sua mano alcune parti dell'AlberodiJesse in un affresco del duomo e una piccola parte degli affreschi di S. Maria Donna Regina. Ritornato a Roma, eseguì un ...
Leggi Tutto
ATHOS, Monte (A. T., 82-83)
Georges A. SOTIRIOU
Roberto ALMAGIA Silvio Giuseppe MERCATI
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette [...] delle porte il Giudizio universale, che dell'Athos è raffigurato anche nei refettorî con l'AlberodiJesse, martirî di santi, storia di Adamo ed Eva, ecc. Di questi affreschi i più antichi (appartenenti al secolo XIV, come appare dalla loro maniera ...
Leggi Tutto
BURGOS (A. T., 39-40)
Angelo SANCHEZ RIVERO
Giuseppe CARACI Rafael MARTINEZ Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa [...] precedente da Simone da Colonia, racchiude la tomba del vescovo Acuña lavorata dal de Siloe e un grande altare di marmo rappresentante l'alberodiJesse. Sono anche degne di menzione le cappelle del Santo Cristo; della Presentazione, con una Madonna ...
Leggi Tutto
BRISTOL (A. T., 47-48)
Luigi Villari
Herbert John FLEURE
Arthur Poham
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città [...] pinnacoli. La grande vetrata, che occupa l'intera parete del coro, ha ancora qualche parte del sec. XIV, raffigurante l'alberodiJesse. L'esterno è notevole solo per la sua sagoma insolita, avendo la navata centrale e le laterali la medesima altezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] (3, 10; 7, 17-19) e Luca (3, 9; 6, 44).
A questi soggetti si collega l’AlberodiJesse (Isaia 11, 1), tema assai frequente nel repertorio iconografico del XII secolo, in special modo ricorrente su miniature e vetrate, poiché il simbolismo vegetale ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] Autoren in der Kirchenmalerei der Griechen, Byzantinisch-neugriechische Jahrbücher 3, 1923, pp. 107-128; A. Nava, L'alberodiJesse nella cattedrale di Orvieto e la pittura bizantina, RINASA 5, 1935-1936, pp. 363-376; S. Bettini, Giusto de' Menabuoi ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] ; clipei con le teste degli Antenati di Cristo ed edicole con busti di Re biblici nel sottarco; nell’abside a pianta rettangolare si trovano l’Assunzione sulla parete est, l’AlberodiJesse e l’Incontro di Gioacchino e Anna alla porta Aurea sulla ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] nella fossa dei leoni; Giona rigettato dalla balena; Ascensione di Elia, portato in cielo nel carro di fuoco; Visione di Ezechiele di Dio con i Tetramorfi, poi adottati come simbolo degli evangelisti; Isaia, insieme con Geremia nell’AlberodiJesse. ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αϑως) Rilievo (2033 m) con il quale culmina la catena che traversa la penisola di Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della Calcidica, nella Grecia settentrionale). La parte terminale [...] lati delle porte sono il Giudizio universale, figurato anche nei refettori, l’alberodiJesse ecc. Di questi cicli i più antichi, del 14° sec. (quelli del Protàto, di Chiliandàri e di Vatopèdi) sono tra le più espressive opere dell’età dei Paleologi ...
Leggi Tutto
Pittore (Haarlem 1475 circa - ivi 1555 o 1556). Personalità complessa e non del tutto chiarita dalla critica, M. fu, secondo K. van Mander, allievo di Jacob Jansz di Haarlem (identificato con il Maestro [...] , tuttavia, non risultano lunghe assenze dalla città). Gli sono attribuite opere di soggetto religioso (AlberodiJesse, Amsterdam, Rijksmuseum; Trittico della passione, Bruxelles, Musées royaux des beaux-arts) che mostrano una persistenza della ...
Leggi Tutto