Provincia del Canada (661.848 km2 con 3.290.350 ab. nel 2006) nella parte più orientale della regione delle praterie. Il capoluogo è Edmonton. Il clima è di tipo continentale. Intense ovunque le colture cerealicole e la produzione dei latticini. Nelle zone montane sono presenti vaste foreste, di cui alcune dichiarate parchi nazionali. Importanti i giacimenti di carbone, ma soprattutto quelli di petrolio ...
Leggi Tutto
Cantante di blues afroamericana (Memphis 1897 - New York 1984). Raggiunse la celebrità negli anni Venti grazie alle incisioni realizzate a fianco di F. Henderson, L. Armstrong e F. Waller. Fu la prima cantante a far conoscere il blues al pubblico europeo. Nel 1928 si recò a Londra come coprotagonista nella rivista Show boat e in seguito compì periodiche tournée nel Vecchio Continente sia nella veste ...
Leggi Tutto
Schermitrice italiana (n. Catania 1994). Specialista della spada, che gareggia per le Fiamme Oro, agli Europei di Baku del 2015 ha vinto la medaglia di bronzo a squadre. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato la medaglia di bronzo a squadre e l'anno successivo agli Europei di Antalya e ai Mondiali del Cairo l’argento a squadre ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] internazionali, la popolazione ammontava a 431.000 abitanti. La capitale, Malabo, ne ospita quasi un decimo. L'incremento demografico è molto elevato, favorito, nel corso dell'ultimo ventennio, da una ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] stime delle organizzazioni internazionali, nel 1998 la popolazione della N. ammontava a 1.660.000 ab. (di cui 80.000 Bianchi). Il tasso di incremento demografico è piuttosto elevato e, nell'ultimo quindicennio, ...
Leggi Tutto
Burkina Faso
Alberta Migliaccio
Luisa Azzolini
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo [...] censimento demografico risale al 1985, anno nel quale la popolazione del B. F. ammontava a 7.964.707 ab.; stime effettuate da organismi internazionali attribuivano al paese 11.305.000 ab. nel 1998. In ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] ammontava a 8,6 milioni di ab. e a quello del 1984 a 12,3 milioni, era salita a oltre 17 milioni nel 1995 (in un quarto di secolo, dunque, si era raddoppiata) e a più di 19 milioni nel 1998. L'incremento ...
Leggi Tutto
Centrafricana, Repubblica
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi [...] internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni di ab. nel 1998. La distribuzione della popolazione ha accentuato il suo carattere di irregolarità: le maggiori concentrazioni demografiche sono situate ...
Leggi Tutto
Ciad
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava [...] nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il tasso di incremento della popolazione, ancora molto elevato (25‰), espone il paese alle drammatiche conseguenze del sovrappopolamento. Nell'ultimo ventennio i valori ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] censimento del 1996 la popolazione ammontava a 3.554.000 abitanti; secondo stime ufficiali, nel 1998 la popolazione era salita a 3.681.000 abitanti. Il tasso d'incremento demografico, in linea con quello ...
Leggi Tutto
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...