• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati
Biografie [28]
Religioni [18]
Letteratura [7]
Storia [7]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Arti visive [3]
Storia delle religioni [2]
Economia [2]
Filosofia [1]

BERDINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano) Enrico Cerulli Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] , L'Archivio di S. Francesco a Fiesole, ibid., X (1938), pp. 60-86; R. Pratesi, Nuovi documenti sul b. Alberto da Sarteano († 1450), in Archivum francisc. hist., LIII(1960), pp. 78- 110, ove si trova una completa rassegna critica della bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – IMPERATORE D'ETIOPIA – CONCILIO DI FIRENZE

ALBERTO di Sarteano

Enciclopedia Italiana (1929)

ALBERTO di Sarteano (in diocesi di Chiusi) Pio Paschini Nato nel 1385 dalla famiglia Berdini, nel 1405 si fece frate minore, nel 1415 passò fra gli osservanti; a Verona nel 1422 seguì i corsi dell'umanista [...] a Roma nel 1688. È venerato nel suo ordine come beato. Bibl.: L. Waddingo, Annales minorum, VIII, X, XI, XII, passim; B. Neri, la vita e i tempi del b. Alberto da Sarteano, 1902; B. Nogara, Scritti inediti e rari di Biondo Flavio, Roma 1927, p. 19. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FIRENZE – ALBERTO DA SARTEANO – ANTONIO D'EGITTO – CHIESA LATINA – BIONDO FLAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO di Sarteano (1)
Mostra Tutti

GIACOMO della Marca, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia) Carla Casagrande Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] a favore della crociata contro i Turchi: a questo scopo nel 1443 fu nominato da Eugenio IV nunzio apostolico insieme con il confratello Alberto da Sarteano. Nel 1457 fu nuovamente in Ungheria come inquisitore e predicatore della crociata contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – INFALLIBILITÀ PAPALE – SAN SEVERINO MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO della Marca, santo (1)
Mostra Tutti

BRACCIOLINI, Poggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus) Armando Petrucci Emilio Bigi Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] altri manoscritti. In una terza indagine, che il B. compì da solo in Germania e in particolare a Fulda nella primavera dello stesso a questioni religiose, come nelle lettere polemiche ad Alberto da Sarteano e ad altri intorno agli osservanti; o vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FILIPPO MARIA VISCONTI – MONASTERO DI SAN GALLO – EPITOMA REI MILITARIS – CONCILIO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIOLINI, Poggio (5)
Mostra Tutti

TAGLIACARNE, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACARNE, Battista Laura Gaffuri Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] ), e la sua rapida carriera iniziò in età giovanile. Dopo un primo incarico a fianco di frate Alberto da Sarteano e della delegazione di frati inviata da Eugenio IV in Etiopia nel settembre 1439 per riportare anche quella Chiesa all’unità con Roma ... Leggi Tutto
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ALBERTO DA SARTEANO – GUELFI E GHIBELLINI – RIVIERA DI LEVANTE

BARBARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Francesco Germano Gualdo Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] ), un trattatefio, De re uxoria. Tre anni dopo sposò Maria Loredan, da cui ebbe quattro figlie e un figlio, Zaccaria, divenuto procuratore di S relazioni epistolari con s. Bernardino da Siena e con Alberto da Sarteano). Il concilio di Firenze lo ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIORGIO DI TREBISONDA – CONCILIO DI FIRENZE – GASPARINO BARZIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Francesco (2)
Mostra Tutti

La predicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento si caratterizza come il secolo dell’umanesimo e della riscoperta dei [...] quelli mendicanti, noto col nome di Osservanza. Nel caso dei Minoriti sono soprattutto Alberto da Sarteano, Bernardino degli Albizzeschi da Siena, Giovanni da Capistrano e Giacomo della Marca a diffonderlo, mentre per l’ordine dei predicatori è ... Leggi Tutto

frati minori

Enciclopedia on line

Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie dei Frati minori (Ordo fratrum minorum), dei Frati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e dei Frati [...] approvazione canonica. All’Osservanza italiana diedero grande diffusione e prestigio s. Bernardino da Siena, s. Giovanni da Capestrano, s. Giacomo della Marca e il beato Alberto da Sarteano. I dissidi tra i conventuali, ligi al loro tenore di vita, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: GIOVANNI DA CAPESTRANO – FEDELE DA SIGMARINGEN – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONCILIO DI COSTANZA – ALESSANDRO DI HALES

Albèrto

Enciclopedia on line

Nome di molti santi e beati fra i quali: 1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio. 2. Alberto di Genova, [...] acquistandosi fama di santità; continuò la costruzione della cattedrale. Festa 4 luglio. 8. Alberto da Sarteano, beato; al secolo A. Berdini (Sarteano 1385 - Milano 1450); francescano (1405) aderì all'Osservanza (1415), fu discepolo del Guarino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – SAN BERNARDINO DA SIENA – PRINCIPE DI CALABRIA – CONCILIO DI FIRENZE – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto (1)
Mostra Tutti

Bellacci, Tommaso, beato

Enciclopedia on line

Francescano (Firenze forse 1370 - Rieti 1447); nell'ordine dal 1392, ebbe varie cariche; fu fautore dell'Osservanza, avversario dei fraticelli, accompagnò in Oriente Alberto da Sarteano che lo mandò in [...] Etiopia (1440), dove però non poté giungere perché più volte fatto prigioniero durante il viaggio. Culto confermato nel 1771: festa, 31 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DA SARTEANO – SCARLINO – ETIOPIA – FIRENZE – RIETI
1 2 3 4 5
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali