Albèrtodi Hohenzollern arcivescovo di Magdeburgo, di solito chiamato AlbertodiBrandeburgo: v. Albertodi Hohenzollern arcivescovo-elettore di Magonza. ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Tetzel, sottocommissario generale, per la predicazione dell'indulgenza per la fabbrica di San Pietro (v. indulgenza, XIX, p. 151), dell'arcivescovo di Magonza, AlbertodiBrandeburgo. Concessa fin dal 1515, la proclamazione ne fu differita per varie ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] inquisitoriale solo dopo la sua morte (1559); e così anche per il filoprotestante marchese AlbertodiBrandeburgo, con il quale la Santa Sede cercò di negoziare un’alleanza antimperiale promettendo in cambio concessioni religiose per il suo Stato.
La ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] residenza del gran maestro dell’Ordine (1457); fu capitale dei duchi di Prussia (1525-1618), i cui re vi furono incoronati dal 1701. Nel 1544 il duca AlbertodiBrandeburgo vi fondò l’università Albertina. Collegata da mura comuni agli altri due ...
Leggi Tutto
Figlio (Freiberg 1521 - Sievershausen 1553) del duca Enrico il Pio e di Caterina di Meclemburgo, fu educato dapprima dal cardinale Albertodi Magonza, e successivamente affidato alle cure dell'elettore [...] Passavia, agosto 1552). Carlo V riusciva però a opporgli, subito dopo, il potente margravio AlbertodiBrandeburgo. Contro di questo, allora, stretta alleanza con i vescovi della Franconia, M. mosse con un esercito attaccando battaglia, il 9 luglio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dirsi per il Nord-Est, dove in quello stesso periodo primeggiavano il margravio Alberto l’Orso, che nel 1142 ottenne in feudo la marca del Brandeburgo, e il duca di Sassonia, il guelfo Enrico il Leone. Tornato dalla sfortunata 2° crociata (1147-49 ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] negl'interessi della Polonia. Tanto più che con la Russia da un lato, con gli Asburgo dall'altro, tramava intese, a danno della Polonia, AlbertodiBrandeburgo dei Hohenzollern-Anspach, grande maestro dell'Ordine Teutonico.
Per evitare il pericolo ...
Leggi Tutto
BAMBERGA (ted. Bamberg; nel 769 viene ricordata col nome di Castrum Babenberg, forse da Baba, divinità slava adorata nella valle del Regnitz; frequente nei dintorni la toponomastica slava; A. T., 56-57)
Elio [...] della Franconia e della Svevia, entrò in guerra aperta contro il margravio AlbertodiBrandeburgo, spinto da motivi religiosi non meno che dalla preoccupazioue di salvaguardare il suo possesso temporale. A tali guerricciole fu posto termine soltanto ...
Leggi Tutto
SACHS, Hans
Maryla Falk
Poeta tedesco, nato a Norimberga il 5 novembre 1494. Nella "scuola latina" annessa all'ospedale di S. Spirito acquistò anche alcune nozioni di lettere classiche, che però, a [...] nuovo alla poesia pura e non tornò sull'arena politica se non nel 1552 per combattere con satire il margravio AlbertodiBrandeburgo; cinque anni dopo, alla notizia del suo decesso, il S. ne descrisse l'"ascensione" all'inferno. Anche questa volta il ...
Leggi Tutto
MATEJKO, Jan
Felix Kopera
Pittore, nato a Cracovia il 28 luglio 1838, morto ivi il 1° novembre 1893. Studiò a Cracovia sotto lo Stattler e W. Luszczkiewicz prima di frequentare (1858-1860) le accademie [...] la vittoria sui Moscoviti presso Pskov nel 1582, Castello reale di Varsavia (1872),L'omaggio del principe di Prussia AlbertodiBrandeburgo al re di Polonia Sigismondo I (1882); Il re di Polonia Giovanni III Sobieski presso Vienna nel 1683, Galleria ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...