Franchétti, Alberto. - Musicista italiano ( Torino 1860 - Viareggio 1942). Studiò a Venezia , Monaco e Dresda . Compose molte opere teatrali e musica strumentale in un'arte di natura composta, intesa a conciliare l'elemento sinfonico di scuola germanica con l'eloquenza melodica del "verismo" ...
Leggi Tutto
L’ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA E L’ASSOCIAZIONE PER IL MUSICISTA ALBERTOFRANCHETTI SONO LIETI DI INVITARLA ALLA PRESENTAZIONE DEL VOLUME A CURA DI RICHARD ERKENS E PAOLO GIORGI (Libreria Musicale Italiana, Lucca, 2015) Intervengono RENATO BA ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Vittorio. - Nacque a Saluzzo nel 1861 e, rimasto orfano di padre a undici anni, cominciò presto a lavorare in uno stabilimento industriale, dove fu impiegato [...] il Tristano e Isotta e La Valchiria, e opere nuove, quali il Cristoforo Colombo di AlbertoFranchetti, la Wally di Alfredo Catalani, l'Ero e Leandro di Luigi Mancinelli. Fu ospite ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo. – Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove [...] Monumentale di Reggio. Zuelli appartenne alla generazione di Puccini, Pietro Mascagni e AlbertoFranchetti, vera e propria cerniera fra Otto e Novecento. Dal canto suo propose ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto. [...] nutrita serie di 78 giri per Fonotipia: spiccano i brani dalla Figlia di Iorio di AlbertoFranchetti, dall’Otello, da Un ballo in maschera, dall’Aida, da Siberia, e un’eccellente ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. [...] del 1894 calcò il palcoscenico della Scala di Milano nella prima di Fior d’Alpe di AlbertoFranchetti (Maria) e in maggio fu diretta da Toscanini nel Re di Lahore di Jules Massenet ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto. - Compositore, nato a Foggia il 27 agosto del 1867. Accademico d'Italia dal 1929. Nel 1881 entrò nel conservatorio di Napoli, [...] del teatro che nel G. ha finito col diventare una vera sapienza. In collaborazione con AlbertoFranchetti, e su libretto di L. Illica ed E. Romagnoli, il G. scrisse anche la musica ...
Leggi Tutto
SINFONIA (gr. συνϕωνία propr. "accordo di voci o di suoni"). - Nome di una forma di musica strumentale. Se tale è l'accezione odierna della parola, questa tuttavia ha avuto significati [...] per opera di Giovanni Sgambati e di Giuseppe Martucci, seguiti dal buon volere di AlbertoFranchetti, di Antonio Scontrino, ecc. Nel quarto decennio dell'Ottocento lo sviluppo e la ...
Leggi Tutto
TUBA (tuba). - Antichità. - Strumento musicale ad aria. Era di bronzo, rettilineo, con padiglione campanulato imbutiforme all'estremità come nella moderna trombetta. [...] in fa, esempio seguito anche da Anton Bruckner nella sua Nona sinfonia e da AlbertoFranchetti nell'opera Germania. È da notarsi per contro con vivo interesse che Giuseppe Verdi ...
Leggi Tutto
Verdi Viva V.E.R.D.I. Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa di Quirino Principe 27 gennaio In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della [...] verdiani (compositori, si badi, di grande talento) citando Amilcare Ponchielli o AlbertoFranchetti, mentre resta problematico il rapporto tra lo stile di Arrigo Boito musicista e ...
Leggi Tutto