• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati
Geografia [3]
Scienze politiche [4]
Geografia umana ed economica [2]
Biografie [2]
Geopolitica [2]
America [2]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Economia [1]
Storia economica [1]

Humala, Ollanta

Enciclopedia on line

Humala, Ollanta Uomo politico e militare peruviano (n. Lima 1963). Inizia la carriera militare nel 1982, e dieci anni più tardi partecipa alla repressione di Sendero Luminoso. Prende parte al conflitto contro l’Ecuador [...] (1995), e nel 2000 guida l’assalto alla miniera di Toquepala con l’intento di fare cadere il governo di Alberto Fujimori. A governo caduto H. rientra nell’esercito regolare, dove rimane fino al 2004, anno in cui inizia la sua carriera politica; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENDERO LUMINOSO – ALBERTO FUJIMORI – ECUADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Humala, Ollanta (1)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PERU Anna Bordoni Giovanni Agostinis Chiara Puri Purini PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – [...] Paese nell’agosto del 2007 provocando la morte di centinaia di persone, e la condanna dell’ex presidente-dittatore Alberto Fujimori a 25 anni di prigione per violazione dei diritti umani da parte delle forze speciali durante il suo mandato (1990 ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MARIO VARGAS LLOSA – ALEJANDRO TOLEDO – ALBERTO FUJIMORI – OLLANTA HUMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

VARGAS LLOSA, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VARGAS LLOSA, Mario Luisa Pranzetti (App. IV, III, p. 792) Scrittore e saggista peruviano. Partecipa attivamente alla vita politica del suo paese e nel 1990 fu l'antagonista di A. Fujimori nelle elezioni [...] , Como leer a Mario Vargas Llosa, Gijon 1992; J. Daeschner, The war of the end of democracy: Mario Vargas Llosa vs. Alberto Fujimori, Lima 1993; N. Flores, La mujer en la novela de Mario Vargas Llosa, ivi 1993; M.K. Booker, Vargas Llosa among ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO FUJIMORI – GAINESVILLE – BARCELLONA – EROTISMO – TACNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARGAS LLOSA, Mario (4)
Mostra Tutti

Liberta e diritti tra stati e societa globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Marcello Flores È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] presidente della giunta militare argentina, all’inizio del 2010; o quella, sempre a 25 anni, dell’ex presidente peruviano Alberto Fujimori nell’aprile 2009 per crimini contro l’umanità; o l’incriminazione del presidente del Sudan ‘Omar al-Bashir e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO DELLE NAZIONI UNITE PER L’INFANZIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] più drastiche. I governi, a volte con marcate caratteristiche autoritarie (per es., quello del presidente peruviano Alberto Fujimori), hanno applicato in genere fedelmente tali suggerimenti. Questi hanno ridotto il deficit degli Stati abbassando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

Fujimori, Alberto Kenyo

Enciclopedia on line

Fujimori, Alberto Kenyo Uomo politico peruviano di origine giapponese (n. Lima 1938). È stato presidente della Repubblica dal 1990 al 2000, instaurando in Perù un regime autoritario e repressivo con l'appoggio dell'esercito. Vita e attività Figlio di emigranti giapponesi, rettore dell'Università agraria nazionale di Lima, nel 1989 fondò, sostenuto da intellettuali, da piccoli imprenditori e dalla comunità evangelica peruviana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ AGRARIA – POTERE ESECUTIVO – DIRITTI UMANI – LIBERISTA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fujimori, Alberto Kenyo (1)
Mostra Tutti

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] (2003) della University of Miami in Florida; o da Terunobu Fujimori (n. 1946), di cui si ricorda il complesso termale Lamune (2002) a Los Angeles, Juan Navarro Baldeweg (n. 1939), Alberto Campo Baeza (n. 1946) e, soprattutto, Santiago Calatrava (n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali