COLOMBO, Cristoforo
AlbertoMAGNAGHI
Eugenio MELE
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di [...] nello spazio scoperta da C. C., ibid., II, iv; G. Nunn, The geographical conceptions of C., New York 1924; A. Magnaghi, I presunti errori che vengono attribuiti a C. nella determinazione delle latitudini, in Boll. della R. Soc. geogr. ital., 1928 ...
Leggi Tutto
CABOTO, Giovanni e Sebastiano
AlbertoMagnaghi,
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano [...] da una sistemazione storica che ce ne offra la figura sotto una luce ben definita. La mancanza pressoché assoluta di loro scritti (forse per il segreto volutamente conservato dei risultati delle loro spedizioni), ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
AlbertoMagnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] di M., cfr. E. Heawood, The World Map before and after Magellan's voyage, in The Geogr. Journal, giugno 1921; A. Magnaghi, La prima rappresentazione delle Filippine e delle Molucche dopo il ritorno della spedizione di M., in Atti del X Congr. geogr ...
Leggi Tutto
AGNESE, Battista
AlbertoMagnaghi,
Rinomato cartografo genovese, fiorito intorno alla metà del sec. XVI. Fra tutti i cartografi del suo tempo egli ci ha lasciato il maggior numero di carte e soprattutto [...] Roma 1882, II; K. Kretschmer, Die Atlanten des Baptista Agnese, in Zeitschr. der Gessellsch. für Erdkunde zu Berlin, XXXI (1896); A. Magnaghi, L'Atlante manoscritto di B. Agnese della Bibl. Reale di Torino, in Riv. geogr. it., anno XV, fasc. II, III ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
AlbertoMagnaghi,
Viaggiatore, nato a Radicena in Calabria nel 1651 e morto a Napoli nel 1725. Dottore in leggi, esercitò dapprima per vario tempo cariche pubbliche [...] e rischiosa.
Bibl.: G. Ghirlanda, Gianfrancesco Gemelli Careri e il suo viaggi intorno al Mondo (1693-1698), Verona 1899; A. Magnaghi, Il viaggiatore Gemelli Careri (sec. XVII) e il suo "Giro del mondo", Bergamo 1900; F. Nunnari, Un viaggiatore ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo (XXXV, p. 225)
Roberto Almagià
Perdura vivissima la disputa sul numero e la portata delle sue navigazioni.
La tesi proposta con l'appoggio di solide argomentazioni da AlbertoMagnaghi, [...] è certamente da ripudiarsi. Può darsi che V. abbia compiuto quattro viaggi, ma due soltanto, quelli ammessi e illustrati dal Magnaghi, hanno avuto la massima importanza: nel primo di essi (secondo della tradizione), il V. ha toccato per primo la foce ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
AlbertoMAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] nel canale fra la Sicilia e l'Africa, che si trova a circa 45 km. Da terra. La R. N. idrografica Ammiraglio Magnaghi, rintracciato dopo laboriose ricerche il banco, vi si ancorò e di notte tre osservatori, in stazione sopra tre fari della costa ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
AlbertoMAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] de l'Afrique au M. Âge, Cairo 1921, I, cap. 4°; Caddeo, Le navigazioni atlantiche di Alvise da Ca' da Mosto, Milano 1929; A. Magnaghi, Precursori di Colombo? Il tentativo di viaggio transoceanico dei genovesi fratelli V. nel 1291, Roma 1935. ...
Leggi Tutto
LAS CASAS, Fra Bartolomé de
AlbertoMagnaghi,
Nato a Siviglia nel 1474 (secondo altre fonti nel 1484), morto a Madrid nel 1566, detto "l'apostolo delle Indie", insigne tra i più grandi e i più benemeriti [...] missionarî d'America e dell'ordine dei predicatori. L. C. andò per la prima volta in America nel 1502 con la spedizione di Ovanda; e sembra che nei primi otto anni della sua dimora a S. Domingo egli si ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
AlbertoMagnaghi,
Nacque di antica e nobile famiglia a Vicenza, non si sa in che anno, ma secondo quello che dai più si ammette fra il 1480 e il 1491. Ben poco, per non dir nulla, [...] si conosce della sua vita nel periodo precedente , la sua partecipazione alla grande impresa di Magellano, che doveva render celebre il suo nome; e, salvo che per gli anni che vanno dal ritorno della nave ...
Leggi Tutto
bioregione
s. f. Area che contiene e circonda la città, intesa come oggetto di governo del territorio secondo un programma condiviso dalle comunità locali, basato sull'idea di crescita di un'economia compatibile con l'ambiente. ◆ Firenze...