Filosofo e teologo, detto doctor Universalis (Lauingen, Svevia, forse 1193 o 1200 o 1206 - Colonia 1280). Maestro di Tommaso d'Aquino, si impegnò a far conoscere la filosofia aristotelica con parafrasi [...] , Lione 1651, 38 nell'ediz. Borgnet, Parigi 1890-99, entrambe imperfette; è in corso dal 1951, a cura dell'Istituto AlbertoMagno di Colonia, una nuova edizione di tutte le opere) e comprende scritti di "filosofia razionale" o logica, "reale" (fisica ...
Leggi Tutto
AlbertoMagno
1193 ca
Nasce a Lauingen, in Svevia
1223
Entra a Padova nell’ordine domenicano
1228-1245
Insegna a Colonia, Hildesheim, Friburgo, Ratisbona, Strasburgo e forse Parigi
1248
Viene chiamato [...] a dirigere lo Studium di Colonia, dove ha come scolaro Tommaso d’Aquino
1261
Rinuncia alla carica di vescovo di Ratisbona ottenuta l’anno precedente
1267-70
Si stabilisce a Strasburgo e poi a Colonia
1274
Partecipa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del XIII secolo AlbertoMagno fonda a Colonia lo Studium Generale dei [...] il panorama culturale tedesco, grazie anche alla riscoperta del pensiero islamico e greco, in particolare di Proclo.
AlbertoMagno: vita e opere
AlbertoMagnoAlbertoMagno e la scuola di Colonia Sugli animali
Solo l’uomo è il nesso fra Dio e uomo ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano (sec. 13º), discepolo di AlbertoMagno, priore dei domenicani a Strasburgo, autore di un Compendium theologicae veritatis, manuale in sette libri, diffuso in numerosi manoscritti, incunaboli [...] e stampe (trad. anche in ted.), che risente dell'ambiente neoplatonico di Colonia ...
Leggi Tutto
AGOSTINO, Aurelio, santo
Alberto PINCHERLE
Antonio CASAMASSA Augusto GUZZO
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore [...] statale, tutta diretta da Dio pei suoi fini, quale appunto avrà dinnanzi a sé come modello il miglior Medioevo, quello di Carlo Magno prima, quello di Gregorio VII poi. In realtà, però, la civitas terrena di cui parla S. Agostino non è, nel pensiero ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] volta come metallo da AlbertoMagno nel 1250. Si trova in piccole quantità come ossido ( arsenolite) ma è diffuso soprattutto in combinazione con i metalli come arseniuro. I più noti arseniuri sono la domeykite (Cu3As), la löllingite (FeAs2) e la ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] articolare tutte le classi allo stesso livello di generalità, e un fundamentum diverso per ciascun livello. Lo stesso fece AlbertoMagno nella sua classificazione delle piante e Dufrénoy (v., 1856-1859) per i minerali. Ma l'eleganza di edifici del ...
Leggi Tutto
Alberto di Sassonia (Albertus parvus)
Alberto di Sassonia
(A. di Halberstadt, A. di Helmstedt, A. di Ricmestorp, anche Albertutius, o Albertus parvus, per distinguerlo da AlbertoMagno) Filosofo (n. [...] 1316 - m. Halberstadt 1390). Insegnò a Parigi (rettore della Sorbona, 1353); fu primo rettore dell’univ. di Vienna (1365), e vescovo di Halberstadt (dal 1366). Scrisse di logica, matematica, fisica ed ...
Leggi Tutto
ALBERTO, vescovo di Halberstadt, detto anche Alberto di Sassonia
Nato in Sassonia al principio del sec. XIV, morto nel 1398, studiò a Praga e a Parigi; venne poi a Roma, e fu nel 1365 nominato rettore [...] di logica, di matematica, di scienze naturali. Seguace di Occam e di Buridano, sostenne aspre polemiche contro i seguaci di AlbertoMagno e di Tommaso d'Aquino. Il Prantl (Geschichte der Logik, IV) dà notizia delle epere principali di A.: Quaestiones ...
Leggi Tutto
Alberto, Frate
, Personaggio cui alludono due luoghi del Fiore (LXXXVIII 13 vest'io la roba del buon frate Alberto; CXXX 4 e sì avea vestita / la roba frate Alberto d'Agimoro), mentre in Rime XCIX 10 [...] v. per l'appunto DAGIMORO), che, se letta d'Agimoro come nell'ed. Parodi, potrebbe creare difficoltà al riferimento specifico ad AlbertoMagno.
Bibl. - F. Castets, Il Fiore, poème italien du XIIIe siècle, en CCXXXII sonnets, imité du Roman de la Rose ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.