Attore e regista italiano (Roma 1920 - ivi 2003); la sua prima popolarità nacque alla radio, con sketch e personaggi entrati nella storia del costume degli anni Quaranta. Nel cinema divenne noto come la voce italiana di Oliver Hardy, finché dopo la seconda guerra mondiale acquistò grande popolarità con numerose interpretazioni cinematografiche in cui diede vita a personaggi comici o cinici in superficie, ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] riconosciuta, elastica e rigida al tempo stesso.
Attraverso l’uso di testimonial straordinari, da Totò a Vittorio Gassman, da AlbertoSordi a Nino Manfredi, da Mina a Dario Fo, da Macario a Renzo Arbore, da Gino Cervi a Sandra Mondaini, da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Italia lo spettacolo di intrattenimento, sia caffè concerto, rivista o avanspettacolo, [...] anni della guerra sui palchi della rivista e dell’avanspettacolo appaiono volti nuovi come Anna Magnani, Aldo Fabrizi, AlbertoSordi e ancora, Renato Rascel, , il Quartetto Cetra, Ugo Tognazzi. Gli spettacoli si conformano al clima di guerra con ...
Leggi Tutto
Doppiaggio
Alberto Castellano
La storia
L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] suo film d'esordio Cronaca di un amore (1950) fece doppiare Lucia Bosé da Rosetta Calavetta e Franco Fabrizi da AlbertoSordi, evidenziò che lo spettatore italiano era ormai abituato alle straordinarie voci dei doppiatori e apprezzava la tecnica del ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico italiano (n. Roma 1950). Diplomato al Centro sperimentale di cinematografia, si è affermato prima nel cabaret, poi in televisione con una fortunata serie di monologhi satirici. [...] ) (2007), Italians (2009) e Manuale d'amore 3 (2011). Coregista nel 2013 con il fratello Luca del documentario su AlbertoSordiAlberto il Grande, nello stesso anno ha recitato nella pellicola La grande bellezza di P. Sorrentino, in concorso alla 66a ...
Leggi Tutto
Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario (n. Gubbio 1937). Lavorò negli anni Cinquanta e Sessanta in campo pedagogico e sociale collaborando a importanti esperienze, come quella di D. Dolci [...] del suo percorso di uomo e di intellettuale sullo sfondo di un'Italia in mutamento; Paolo Benvenuti (2003); AlbertoSordi. L'Italia in bianco e nero (2004), viaggio retrospettivo attraverso i volti che hanno caratterizzato il cinema italiano ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] caso di G. Samonà e L. Quaroni. Samonà, col figlio Alberto, nella Banca d'Italia a Padova (1971) definisce le due parte debitori di una tradizione che ha raggiunto le vette maggiori con A. Sordi, G.M. Volonté, V. Gassman, M. Mastroianni. Da non ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] cristallizzato si integrava la novità ottica d'una realtà nazionale travolta da modernizzazione fin troppo veloce, G. con AlbertoSordi, Ugo Tognazzi, Marcello Mastroianni, Nino Manfredi diede vita a una serie di volti che di tanto travaglio storico ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] , Il mondo di Alex, di Paul Mazurski; C'eravamo tanto amati, 1974, di Ettore Scola; Il tassinaro, 1983, di AlbertoSordi). Francesco giullare di Dio (1950) ed Europa '51 (1952) furono le ultime occasioni nelle quali lavorò per Rossellini. Fu Lattuada ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] ) e Aldo Fabrizi (Campo de' Fiori, 1943, di Bonnard), più tardi per Anna Magnani e Maurizio Arena, Sophia Loren e AlbertoSordi, mentre anni dopo avrebbe pensato in un primo momento a Roberto Benigni come interprete del suo film La veritàaaa. Fu l ...
Leggi Tutto
albertosordiano
agg. (scherz.) Alla maniera dei personaggi interpretati dall’attore Alberto Sordi (1920-2003). ◆ Non so se simili medici di famiglia esistano ancora. Credo che qualcuno sia rimasto. […] Nel frattempo i medici sono ridiventati...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...