• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati
Biografie [13]
Storia [10]
Geografia [5]
Archeologia [6]
Religioni [5]
Lingua [4]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Europa [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

ALBONA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ALBONA (croato Labin; II, p. 210) Bruno NICE L'intero comune, che contava nel 1936 una popolazione di 16.973 ab. residenti, di cui 1244 nella cittadina capoluogo, è stato trasferito (1947) dall'Italia [...] alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella Repubblica croata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBONA (1)
Mostra Tutti

Luciani, Tommaso

Enciclopedia on line

Patriota e studioso istriano (Albona 1818 - Venezia 1894); fu, giovanissimo, corrispondente dell'Istria di P. Kandler. Podestà di Albona (1847-49 e 1856-61), difese contro l'Austria la lingua e il carattere [...] di Torino, poi (1866) del Comitato d'azione triestino-istriano. Più volte, sin che non gli fu vietato, tornò ad Albona dedicandosi a ricerche archeologiche, sul folclore, e quindi si stabilì a Venezia dove continuò l'attività politica e di studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – VENEZIA – ALBONA – ISTRIA – TORINO

Bàrtoli, Matteo

Enciclopedia on line

Linguista italiano (Albona d'Istria 1873 - Torino 1946); laureato a Vienna con W. Meyer-Lübke, insegnò, dal 1907, all'univ. di Torino. Già nella sua prima opera, Das Dalmatische (2 voll., 1906), in cui [...] è studiato l'estinto dialetto neolatino di Dalmazia, appare chiara la ricerca di nuovi metodi atti a stabilire la cronologia dei fatti linguistici. L'Introduzione alla neolinguistica (1925) ne fissa le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOLINGUISTICA – DALMAZIA – ISTRIA – ALBONA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrtoli, Matteo (3)
Mostra Tutti

LUPETINO, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo Silvano Cavazza Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] prima parte della vita del L. si sa molto poco. A 14 anni entrò nel convento dei frati minori conventuali di Albona, che faceva parte della provincia dalmata dell'Ordine: qui si segnalò subito come predicatore sia in italiano, sia nei dialetti croati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCIANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Tommaso Rita Tolomeo Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni. Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] Id., Uomini e fatti del patriottismo istriano, Trieste 1934, ad nomen); Id., Per l'inaugurazione di un busto di T. L. in Albona, in Atti e memorie della Soc. istriana di archeologia e storia patria, XLVI (1934), pp. 3-15; C. De Franceschi, L'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINUZZI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra) Patrizia Gabrielli – Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna. La famiglia, dapprima, [...] , 33; Carteggio di Oreste Baratieri 1887-1901, a cura di B. Rizzi, Trento 1936, ad ind.; C. Laube, Due figli di Albona: Isidoro Furlani e G. M., Gorizia 1966; M. Cetina, G. M.: documenti del periodo rivoluzionario 1896-1925, Pula 1970; G. Piemontese ... Leggi Tutto

Arsa

Enciclopedia on line

(serbocroato Raša) Fiume della Croazia (23 km); ha origine a N di Albona per la confluenza di vari torrenti e sfocia nel Canale dell’A., che segue il tracciato di un’antica valle sommersa. In epoca romana, [...] dopo Augusto, l’A. segnava il confine orientale dell’Italia. Il lago omonimo (in media 7 km2) è stato prosciugato nel 1932 mediante una galleria sotterranea (4,5 km), attraverso la quale le acque si scaricano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EPOCA ROMANA – CROAZIA – FIANONA – ALBONA – ITALIA

FLACIO, Mattia, o Flacio Illirico

Enciclopedia Italiana (1932)

FLACIO, Mattia, o Flacio Illirico Alberto Pincherle Mattia Vlacich o Francovich nacque in Albona (onde il soprannome di Illyricus aggiunto al nome latinizzato) il 3 marzo 1520. Ebbe educazione umanistica [...] e si preparava alla vita monastica nell'ordine francescano; ma dallo zio, Baldo Lupetino, allora provinciale della Venezia e favorevole a Lutero, fu nel 1539 mandato in Germania, e a Basilea, Tubinga e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLACIO, Mattia, o Flacio Illirico (1)
Mostra Tutti

FIANONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIANONA (Flanona, Φλάνων) B. Forlati Tamaro Centro dell'Istria orientale, stazione preistorica di notevole importanza, al pari di Albona; oltre che le tracce del suo castelliere, ritrovate a Fianona [...] Castello, stanno a provarlo il suo nome antico di Flanona (i cui abitanti sono detti Flanates), alcuni nomi personali e i culti indigeni persistiti in età romana o direttamente (sentona, Ica, Iria) o celati ... Leggi Tutto

Flàcio, Mattia

Enciclopedia on line

Nome umanistico (lat. Matthias Flacius; detto anche Matthias Flacius Illiricus) del riformatore e storico croato Mattija Franković o Vlačić (Albona 1520 - Francoforte 1575). Francescano, fu inviato a studiare [...] in Germania, ove diventò fedelissimo discepolo di Lutero; si oppose pertanto all'interim d'Augusta, sostenendo (contro gli adiaforisti) che nulla è indifferente quando si tratti di fede o vi sia scandalo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MATTHIAS FLACIUS – APOLOGETICA – GERMANIA – CROATO – LUTERO
1 2 3 4 5
Vocabolario
delfino²
delfino2 delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, antica provincia francese, e in seguito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali