albume botanica Tessuto parenchimatico, ricco di sostanze di riserva (amido, aleurone, grassi ecc.), che accompagna l’embrione nel seme delle piante o solo durante lo sviluppo dell’embrione o fin dopo la germinazione di questo. Nelle Gimnosperme e nelle Angiosperme ha origine molto diversa: nelle ...
Leggi Tutto
perisperma In botanica, albume che si trova nei semi di poche Angiosperme, all’esterno o da un lato dell’albume normale e che deriva dalla nocella: per es., nel [...] pepe. È detto anche albume esterno o albume nocellare (➔ albume). ... ...
Leggi Tutto
avidina Proteina isolata dall’albume d’uovo. Ha un’azione tossica; negli animali nutriti con albume d’uovo crudo, si combina con la biotina formando un complesso non dissociabile da parte degli enzimi del tratto intestinale, che provoca una dermatite dovuta a deficienza di biotina. ...
Leggi Tutto
ruminato In botanica, si dice dell’albume dei semi quando è più o meno profondamente solcato da linee di colore diverso dal proprio; tali solchi sono occupati dal perisperma, che in questi casi presenta uno speciale accrescimento. Per es., noce moscata, varie palme. ...
Leggi Tutto
albumina [Der. del lat. albumen -minis "albume, bianco dell'uovo"] Nella biochimica, nome generico di sostanze appartenenti a un gruppo di proteine semplici, presenti in tutti gli organismi viventi, caratterizzate, tra l'altro, dall'essere solubili in acqua e in soluzioni diluite e coagulabili con ...
Leggi Tutto
ovalbumina (o ovoalbumina) In biochimica, glicoproteina/">glicoproteina (p. m. [...] 40.000) idrosolubile presente nell’albume dell’uovo. La parte proteica ha il residuo NH terminale N-acetilato, mentre quella oligosaccaridica contiene N-acetilglucosammina sui ...
Leggi Tutto
uovo Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso [...] le u. di Anfibi e di alcuni Pesci, le capsule delle u. di Molluschi o di Selaci, l’albume e il guscio dell’u. di Rettili e Uccelli. Molte cellule u., comprese quelle dei Mammiferi ...
Leggi Tutto
blastocolina In botanica, fitormone, di costituzione chimica ignota, che inibisce la germinazione dei semi: è contenuto nel guscio del seme o nell’albume o nella polpa dei frutti carnosi. ...
Leggi Tutto
scutello botanica Il cotiledone delle Poacee (detto anche scudetto); è un corpo carnoso appiattito, attaccato all’embrione [...] da una parte, mentre dall’altra aderisce ampiamente all’albume, dal quale all’epoca della germinazione sottrae le sostanze nutritive che convoglia verso la piantina in sviluppo. ...
Leggi Tutto
albume s. m. [dal lat. albumen -mĭnis, der. di albus «bianco»]. – 1. Il bianco dell’uovo degli uccelli e dei rettili, che rappresenta un involucro protettivo e nutritivo della cellula uovo ed è secreto ...
àlbum s. m. [dalla locuz. lat. album amicorum (dove album è l’agg. neutro sostantivato da cui albo2), usata nel sec. 18° in Germania per indicare un libro rilegato in cui si raccoglievano autografi di ...