alburno Parte più esterna e quindi più giovane del legno degli alberi e degli arbusti; è chiara, più leggera e più umida della parte interna, [...] successivi si formano altri strati di a. che si trasformano in durame e avvolgono il primo alburno. Il doppio a. pregiudica la durata e la compattezza del legname ed è considerato ... ...
Leggi Tutto
Alburno Massiccio calcareo dell’Appennino Campano che s’innalza tra il fiume Calore e il Tanagro , in provincia di Salerno . È costituito da calcare e da dolomie, con declivi ripidi e biancheggianti. Noto per i fenomeni carsici (doline, grotte, di cui alcune ancora inesplorate) e per le copiose ...
Leggi Tutto
alburno Pesce Teleosteo della famiglia Ciprinidi (Alburnus alburnus). Lungo 15-18 cm, vive nelle acque dolci dell’Europa settentrionale. ...
Leggi Tutto
ALBURNO (dal nome latino antico dell'alborella; lat. scient. Alburnus Heck.; ital. alborella; fr. ablette; ted. Uckelei; ingl. bleak). - Genere di pesci ossei della famiglia dei Ciprinidi, istituito da Cuvier per il Leuciscus alburnus di Linneo, caratterizzato dalla presenza di appendici branchiali ...
Leggi Tutto
alborella Pesce della famiglia Ciprinidi (Alburnus alburnus alborella), sottospecie dell’ [...] class="rinvio">alburno, più piccolo di questo. Vive nei grandi laghi dell’Italia settentrionale. È commestibile; le squame si adoperano per la fabbricazione di perle artificiali. ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia. - Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per conto della provincia domenicana dei Regno di Napoli (Monumenta Ord. Fratrum Praed., X, p. 22), nel 1561 si ...
Leggi Tutto
palissandro Legno pregiato fornito da varie specie di papiglionacee appartenenti ai generi Dalbergia e Pterocarpus [...] da diverse specie di Dalbergia; p. d’America, in particolare del Brasile (Dalbergia nigra) con alburno biancastro e durame bruno o violetto porporino; p. d’Asia, tra i quali il p ...
Leggi Tutto
gomma Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. botanica [...] Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto in genere ...
Leggi Tutto
Pertosa Comune della prov. di Salerno (6,2 [...] 2008). Il centro è situato a 301 m s.l.m., presso le pendici orientali dell’Alburno, a destra del Tanagro . Grotta di P. (detta anche dell’Angelo) Grotta carsica di carattere sacro ...
Leggi Tutto
imbarcamento Tendenza delle tavole o delle travi di legno a incurvarsi più o meno profondamente; tale difetto si presenta specialmente quando la stessa tavola è costituita, [...] oltre che dal durame, anche dall’alburno, cioè dai tessuti più sensibili alle variazioni dell’umidità ambientale; l’entità dell’i. quindi dipende dalla qualità del legno e dalla ...
Leggi Tutto
alburno1 s. m. [dal lat. alburnum, der. di albus «bianco»]. – In botanica, la parte più esterna, e quindi più giovane, del legno degli alberi e arbusti: è chiara, più leggera e più umida della parte interna, ...
alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei laghi subalpini ...