alcaloidi Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione [...] . Alcune sostanze non di origine vegetale (adrenalina ecc.) sono ugualmente considerate alcaloidi. Analoga estensione è fatta per alcune sostanze sintetiche, come la dolantina ... ...
Leggi Tutto
ergotismo L’intossicazione prodotta dagli alcaloidi della segale cornuta; si verifica per abuso terapeutico di essi o in forma epidemica, per l’uso di farine contaminate da polvere di sclerozi del fungo Claviceps purpurea. L’avvelenamento si manifesta con due sindromi distinte, quella gangrenosa ( ...
Leggi Tutto
CHINETI. - Gli alcaloidi secondarî della Cinchona, pur sprovvisti di sensibile azione antimalarica, sembrano potenziare l'azione specifica della chinina, permettendo di [...] dalla corteccia di China (con un contenuto di chinina non inferiore al 70%), il 20% di alcaloidi amorfi, il 5% di sostanze minerali e il 5% di acqua. I chineti che permettono di ... ...
Leggi Tutto
ASPIDOSPERMINA. - Uno degli alcaloidi che si ricavano dalla corteccia del tronco del quebraco (v.). L'aspidospermina (C22H30N22O2) è una polvere [...] corteccia di quebraco e dalla quebracina (Coronedi, 1898). Il quebraco e i suoi alcaloidi disturbano anche la funzione glicogenetica e rendono più mobile l'O2 del sangue (Coronedi ... ...
Leggi Tutto
necina Gruppo di alcaloidi derivati dalla 1-metilpirrolizidina; si trovano, come gli altri alcaloidi della pirrolizidina, nelle piante del genere Senecio; la più comune è la retronecina. Il loro precursore metabolico è l’ornitina; il meccanismo della biosintesi delle n. non è stato ancora chiarito. ...
Leggi Tutto
veratrina Miscela di alcaloidi estratta dai semi di Sabadilla officinarum, gigliacea della Cordigliera del [...] è costituita da cevadina (o v. cristallizzata), veratridina (o v. amorfa) e altri alcaloidi. Polvere amorfa, incolore, poco solubile in acqua. Induce un aumento della permeabilità ... ...
Leggi Tutto
ergotismo Intossicazione prodotta dagli alcaloidi di Claviceps purpurea (segale cornuta, in fr. ergot); si verifica per abuso terapeutico e si manifesta con disturbi circolatori agli arti fino alla cancrena delle estremità, nausea e vomito, convulsioni, allucinazioni e angina pectoris. ...
Leggi Tutto
curaro Complesso di alcaloidi ricavati delle piante sudamericane del genere Strychnos che hanno la proprietà di bloccare le giunzioni neuromuscolari. Il succo di Strychnos, [...] dimostrazione di un sito d’azione sulle terminazioni nervose dei muscoli. Il primo alcaloide del c. a essere identificato nella sua struttura chimica fu, nel 1935, la tubocurarina ... ...
Leggi Tutto
EMETINA. - È uno degli alcaloidi più importanti della ipecacuana (v. ipecacuana), di cui è officinale la radice. Oltre l'emetina, contenutavi nella quantità di circa l'1% e isolata per la prima volta nel 1817 da P.G. Pelletier e F. Magendie, la radice contiene anche cefaleina, psicotrina, ...
Leggi Tutto
ergotossina Miscela in parti uguali degli alcaloidi di Claviceps purpurea (segale cornuta, in fr. ergot), ergocornina, ergocristina e ergocriptina, che viene usata, sempre più [...] a causa della difficoltà di ottenere preparati con dosi standard dei diversi alcaloidi, nella terapia e nella profilassi dell’emicrania. Non è tossica a dosi terapeutiche, e ... ...
Leggi Tutto
alcalòide s. m. [comp. di alcali e -oide]. – Nome generico di sostanza organica azotata, avente carattere basico, analogamente agli alcali (da ciò il nome), e dotata di proprietà fisiologiche sugli organismi ...
liṡèrgico agg. [comp. di lisi- e erg(ot-), col suff. -ico degli acidi]. – In chimica organica, acido lisergico, acido carbossilico, contenente il nucleo dell’indolo, ottenuto per idrolisi degli alcaloidi ...