Gallo, Vincenzo. - Musicista di AlcaraLiFusi (odierna provincia di Messina), attivo alla fine del sec. 16º. Fu monaco francescano e maestro di cappella al duomo e alla corte di Palermo . Diede alle stampe musica sacra (1596) e profana (madrigali del 1589). ...
Leggi Tutto
Gioitta, Nicola. – Vittima della mafia e imprenditore italiano (AlcaraLiFusi, Messina, 1961 – Niscemi 1990). Proprietario di una gioielleria al centro di Niscemi, dove si era trasferito, subito dopo l’apertura del negozio è stato bersaglio della mafia locale che pretendeva che pagasse il pizzo. ...
Leggi Tutto
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore [...] Sebastiano e Antonio di Padova, conservata nella chiesa di S. Pantaleone di AlcaraliFusi. Databili attorno alle metà degli anni Venti, tali lavori palesano una cultura composita ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo Scrittore, nato a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933. Laureato in giurisprudenza, vive dal 1968 a Milano, lavorando alla RAI [...] la fantasiosa rivisitazione di un episodio di storia siciliana, la rivolta contadina di AlcaraLiFusi innescata dallo sbarco dei Mille, su cui si inserisce la vicenda dell'erudito ...
Leggi Tutto
LA VALLE. - Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] presente il musico dell'Ordine dei frati minori conventuali Vincenzo Gallo, originario di AlcaraLiFusi (Messina), all'epoca maestro della cappella palatina e del duomo di Palermo ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni. - Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 [...] Teresa Longo. Al momento dell'impresa dei Mille l'I. sedò una ribellione ad AlcaraLiFusi. Assunto il comando di una compagnia di volontari e ricongiuntosi alla colonna di N ...
Leggi Tutto
LERCARA FRIDDI (A. T., 27-28-29). - Paese della provincia di Palermo, posto a 660 m. s. m. nel cuore dell'isola, sull'altipiano che declina nei due opposti versanti del [...] e questo servì a distinguerlo da un altro centro (ora in provincia di Messina): Alcara (di) liFusi. È situato in posizione amena, ma ha assai rigido l'inverno. Nel territorio del ...
Leggi Tutto