Figlio (sec. 4º a. C.) di AlcetaI; regnò dopo la sua morte (dopo il 373 a. C.) insieme col fratello Aribba: da essi trassero origine i due rami della casa regnante in Epiro. Morì prima del 357, lasciando [...] un figlio, Alessandro (il Molosso) e due figlie: Troade e Olimpiade, madre questa di Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
Nome di famiglia dei principi dei Molossi e poi dei re di Epiro che si vantavano di discendere dal leggendario Eaco, padre di Peleo, nonno di Achille e bisnonno di Pirro o Neottolemo che gli E. consideravano [...] E. è la diarchia, che si conservò, non costantemente ma per lunghi periodi, da quando fu istituita per la prima volta alla morte di AlcetaI col governo comune dei due figli di lui. La dinastia degli E. si estinse circa il 230 a. C. con la morte di ...
Leggi Tutto
(gr. Αἰακός) Nella mitologia greca, figlio di Zeus e di Egina, nato nell’isola che da questa prese il nome. Zeus, pregato da E., avrebbe popolato l’isola mutando in uomini le formiche (➔ Mirmidoni). Padre [...] (n. 440 a.C. ca.) che avviò l’unificazione dell’Epiro. Suo successore fu AlcetaI, alla cui morte il governo fu assunto dai suoi due figli, Neottolemo I e Aribba, dando origine a una prassi di diarchia poi frequentemente seguita. La dinastia si ...
Leggi Tutto
Re dei Molossi (sec. 4º a. C.), figlio di AlcetaI; dalla morte del fratello Neottolemo (357) sino al 343 fu signore del paese. Cacciato da Filippo II di Macedonia, si rifugiò in Atene. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO il Molosso, re d'Epiro
Gaetano De Sanctis.
Nacque circa il 362 a. C. da Neottolemo I re d'Epiro della casa reale dei Molossi. Una sorella di lui alquanto più anziana, Olimpiade, sposò nel [...] avesse anche un fratello maggiore Tharyps, il quale rinnovava il nome di quel Tharyps padre di AlcetaI e avo di Neottolemo I, che fu, pare, il fondatore della monarchia epirota. Comunque, Anybbas, fratello minore di Neottolemo, costrinse Neottolemo ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] e del sostegno di ferro decorato a sbalzo dedicati da Aliatte a Delfi (Hdt., I, 25, 2; Paus., X, 16, 1), e di Bion di Mileto, e sarcofagi configurati a kline, come quelli della tomba di Alceta a Termesso e del mausoleo di Belevi.
Sarcofagi fittili ...
Leggi Tutto
ALCETA ('Αλκέτας, Alcĕtas)
Vincenzo COSTANZI
Uno dei quattro figli (Perdicca II, Aminta, Filippo e Alceta) di Alessandro Filelleno, re di Macedonia. Abbiamo riguardo a lui la notizia di Platone che, [...] ambedue. Ciò sta a dimostrare che A. era più anziano di Perdicca e forse subito ereditò lui il trono. Così si possono spiegare i dissensi intorno alla durata del regno di Perdicca, da alcuni storici fatto durare 41 o 40 anni, da altri 35, da altri ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] sotto il regno di Neottolemo, si identificano con i Kassopaioi (Dakaris). Se si accetta questa soluzione, allora i Kassopaioi-Amymni hanno contribuito al koinòn dei Molossi forse all'epoca del re Alceta (385-370), secondo quanto ci è tramandato dalle ...
Leggi Tutto
PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas)
Gaetano De Sanctis.
Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] notizia non a sufficienza testimoniata. Ebbe un fratello di nome Alceta, che dopo la morte di P. continuò la guerra successivo: W. W. Tarn, in Journal of Hellenic studies, XLI (1921), p. i segg.; Endres, in Rh. Museum, LXXII (1923), p. 437 segg.; F. ...
Leggi Tutto