L'alchimista (The Alchemist) Dramma (1610) del poeta e drammaturgo inglese B. Jonson (1572-1637). Raffigurazione del concitato mondo dei trafficanti d'illusioni, è considerato uno dei capolavori dell'autore. ...
Leggi Tutto
mercùrio [Der. del nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo; lat. scient. Hydrargyrum] Elemento chimico, di simb. Hg, numero atomico 80, peso atomico 200.61 e raggio atomico 1.49 Å, scoperto da Teofrasto nel 300 a.C.; se ne conoscono sette isotopi stabili, ...
Leggi Tutto
ALCHEMILLA (dal lat. med. Alchemia, perché pianta celebrata in antico dagli alchimisti). - Piante della famiglia delle Rosacee, erbacee, perenni, pelose, sericee o tomentose, a fusti eretti o ascendenti, con foglie alterne, orbicolari o reniformi, lobato-digitate o palmatopartite, dentellate, e ...
Leggi Tutto
tèst [ingl. test "saggio reattivo", dal fr. test "vaso usato dagli alchimisti per saggiare l'oro", a sua volta dal lat. testum "testo, vaso"] [LSF] Saggio, esperimento, prova, e anche mezzo o criterio di prova. ◆ T. del chi quadro (χ2), non parametrico e parametrico: v. test statistici: VI 246 d, ...
Leggi Tutto
- D. li chiama falsadori (If XXIX 57), accomunando sotto la stessa denominazione gli alchimisti (falsatori di metalli), gli autori di sostituzioni personali (falsatori di persone), [...] in Immanuel Romano [Del mondo, vv. 99-100 " Qui sono le simie - con molte alchimie: / grattarsi le timie - e voler digrignare "]). Analogamente la pazzia furiosa di Gianni Schicchi ... ...
Leggi Tutto
acqua regia Miscela di acido cloridrico [...] e nitrico concentrato nel rapporto volumetrico 3:1, cosìddetta dagli alchimisti perché scioglie i metalli nobili (non attaccati dai due acidi separatamente); agisce mettendo in ...
Leggi Tutto
atanor Termine usato da Lullo (che lo fa derivare dal gr. ἀϑάνατος «immortale») e poi dagli alchimisti e dagli ermetici per indicare il fornello a riverbero e fuoco continuo e il recipiente in forma d’uovo in cui andava messa la materia dalla quale si doveva trarre la pietra filosofale. ...
Leggi Tutto
ALAMBICCO (fr. alambic; sp. alambique; ted. Destilierapparat; ingl. alembic). - L'alambicco, adoperato per la prima volta dagli alchimisti arabi, come attesta il suo nome (al-anbīq), è un apparecchio che serve per distillare, cioè per separare un liquido da altri corpi, mediante vaporizzazione e ...
Leggi Tutto
ELISIR o elixir (dall'ar. el-iksīr "pietra filosofale" derivante a sua volta dal gr. ξήριον "polvere essiccante"). - Nome col quale gli alchimisti chiamavano la sostanza che doveva trasformare i metalli vili in oro, e che poteva essere solida, in polvere o liquida. Questa stessa sostanza, sotto ...
Leggi Tutto
provenzale falsador, " falsario ", e infatti nell'unico luogo dantesco ove ricorre designa i più bassi tra i dannati di Malebolge: gli alchimisti adulteratori di leghe metalliche, i contraffattori di persona a fini fraudolenti, i falsari di monete, i falsificatori della verità, i calunniatori sono ...
Leggi Tutto
alchìmia (meno corretto alchimìa, ant. archìmia) s. f. [dal lat. mediev. (sec. 12°) alchimia, e questo dall’arabo (ṣan’a) al-kīmiyā’ «(arte della) pietra filosofale», che a sua volta deriva, attrav. il ...