(od Octocoralli) Sottoclasse di Cnidari Antozoi, detti anche Alcionari, comprendente gli ordini: Alcionacei, Elioporidi (o Elioporacei), Pennatulari (o Pennatulacei), Stoloniferi e Telestacei. Marini, [...] generalmente coloniali, hanno colori vivaci; gli individui (zooidi) quasi sempre sono riuniti in cormi, per lo più eretti, spesso simili ad arboscelli ramificati; portano 8 tentacoli pinnati, cavi, otto ...
Leggi Tutto
Classe di Cnidari, comprendente coralli, madrepore e attinie. Hanno simmetria biradiale, sono urticanti; sono forniti di celenteron e hanno la parete del corpo costituita da ectoderma, mesoglea ed entoderma. [...] longitudinali (mesenteri), che non la dividono completamente; alcune specie hanno sei setti (Antipatari; fig. E), altre ne hanno otto (Alcionari; fig. F), molte ne hanno un multiplo di sei (Attiniari; fig. G). Le camere (o logge) mesenteriche si ...
Leggi Tutto
TUBIPORA (dal lat. tubus "tubo" e porus "foro"; lat. scientifico Tubipora)
Silvio Ranzi
Genere di Alcionarî (v.) coloniali. Per rendersi conto della singolare organizzazione di queste colonie bisogna [...] seguirne lo sviluppo. Si forma in un primo tempo un certo numero di lunghi polipi, addossati uno all'altro, con assi paralleli; poi, a mezza altezza, lungo il corpo di questi polipi, si formano delle piattaforme ...
Leggi Tutto
OCTOCORALLI (dal gr. ὀκτώ "otto" e κοράλλιον "corallo", lat. scient. Octocorallia)
Ordine di Antozoi (v.), i cui rappresentanti, chiamati anche Alcionarî, sono caratterizzati dall'avere la cavità gastrovascolare [...] divisa in otto logge, a cui corrispondono otto tentacoli pennati. Comprendono Alcioniidi, Gorgoniidi, Pennatulidi, Tubiporidi e altre famiglie ...
Leggi Tutto
FAVOSITIDI (lat. scient. Favositidae, dal lat. favosus "favoso")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Importante famiglia del gruppo estinto dei Tabillata, ascritto provvisoriamente agli Alcionarî. Comprende colonie [...] massicce e ramose, con celle prismatiche, omogenee, per lo più lunghe, congiunte per mezzo della loro parete, attraversate da grossi pori. Setti cortissimi o mancanti del tutto. Sepimenti regolarmente ...
Leggi Tutto
ALCYONIUM (dal gr. ἀλκυόνιον, nome comune a questo e ad altri corpi organici del mare)
Angelo Andres
Genere di animali marini, dell'ordine Alcionarî (v.), assai comuni, aventi corpo tozzo lobato con [...] una specie di peduncolo più ristretto, con cui stanno infissi nella sabbia. Il corpo è un cormo polposo con numerosi zooidi delicati. Notevole la specie Alcyonium palmatum Pall. del Mediterraneo, che ha ...
Leggi Tutto
ZOANTARÎ (lat. Zoantharia; dal gr. ζῶον "animale" e ἄνϑος "fiore"
Silvio Ranzi
La vecchia zoologia sistematica divideva gli Antozoi (v.), classe del tipo Cnidarî (v.), in due ordini: Alcionarî (v.) [...] questi due gruppi in gruppi più piccoli, ma, dal punto di vista didattico, anche oggi si possono dividere gli Antnzoi in Alcionarî e Zoantarî. Agli Zoantarî appartengono le grandi e belle Attinie e le Madrepore (v.).
I caratteri degli Zoantarî sono i ...
Leggi Tutto
GORGONIACEE o gorgoniarî (dal gr. Γοργώ "Gorgone" Medusa, con la chioma di serpente)
Vincenzo Baldasseroni
Ordine di animali marini appartenenti al tipo Celenterati o Cnidarî, classe Antozoi, sottoclasse [...] Alcionari od Octocoralli. Questi animali, polipi, i quali hanno otto tentacoli ramosi, moltiplicandosi per gemmazione, formano cormi arborescenti o a ventaglio, con scheletro assile o corneo o calcareo, rivestito da una specie di scorza molle con ...
Leggi Tutto
TABULATI (lat. scient. Tabulata, dal lat. tabula "tavola")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo di forme fossili coloniali di posizione molto dubbia nel sistema, che da alcuni autori sono avvicinate agli [...] Zoantarî e da altri agli Alcionarî (v.). Le colonie sono formate di tubi calcarei cilindrici o prismatici, a contatto stretto fra di loro, mancando un cenenchima; ogni tubo di regola risulta di strati concentrici e di rado lasciano riconoscere una ...
Leggi Tutto
ACTINOZOI (dal gr. ἀκτίς, "raggio" e ζῶον "animale"; lat. scient. Actinozoa Bronn, 1860)
Giuseppe Montalenti
Classe di Celenterati Cnidarî (X, p. 638) più comunemente conosciuta col nome di Antozoi (III, [...] p. 574), che comprende i seguenti ordini: 1. Octocoralli, o Alcionarî, comprendente i coralli propriamente detti; 2. Esacoralli o Attiniarî, comprendente Madrepore e Attinie; 3. Ceriantarî; 4. Tetracoralli o Rugosi, fossili. ...
Leggi Tutto
alcionari
alcionarî (o alcionàcei) s. m. pl. [lat. scient. Alcyonaria, dal nome del genere Alcyonium «alcionio2»]. – Animali marini costituenti un ordine di antozoi, che comprende le famiglie alcionidi, tubiporidi e altre.
tubiporidi
tubipòridi s. m. pl. [lat. scient. Tubiporidae, dal nome del genere Tubipora, comp. del lat. class. tubus «tubo» e del gr. πόρος «orifizio», qui «poro»]. – In zoologia, famiglia di antozoi alcionarî, in cui i polipi sono allungati...