Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] 98% con formazione di acido etilsolforico e di dietilsolfato,
[1]
e la successiva idrolisi ad alcoletilico e acido solforico,
[2]
La trasformazione di etilene in alcol e. può anche avvenire direttamente, secondo la reazione C2H4+H2O → C2H5OH, in ...
Leggi Tutto
alcolemia
La concentrazione di alcoletilico nel sangue. Entro certi limiti essa è in rapporto con la quantità di alcoletilico ingerito. Quando l’a. supera il valore di 0,05 g per 100 cm3 di sangue [...] alcuni processi psichici risultano alterati; il valore di 0,15 g esprime ‘ubriachezza netta, ma non bisognosa di cure’; al di sopra di 0,20 g si ha ‘ubriachezza conclamata, con necessità di cure’; al tasso ...
Leggi Tutto
àlcol (o àlcole o àlcool) Composto la cui molecola è formalmente derivabile da quella di un idrocarburo saturo o non saturo per sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dei gruppi alchilici, con altrettanti [...] e antischiuma. Gli a. inferiori, invece, trovano impiego come carburanti di sostituzione.
L'alcoletilico
Nell'uso corrente, con a. si indica soprattutto l'a. etilico, o spirito di vino, sia nel suo uso farmaceutico e medicamentoso, sia come base ...
Leggi Tutto
Alcol monovalente della serie alifatica, C8H17OH. Se ne conoscono diversi isomeri; i più importanti sono l’1-ottanolo e il 2-ottanolo. Il primo è un alcol primario, C7H15CH2OH, liquido incolore di odore [...] penetrante, solubile in alcoletilico e in etere, insolubile in acqua. È presente sotto forma di estere in numerosi oli essenziali. Si ottiene come sottoprodotto, nella preparazione dell’alcol laurilico per idrogenazione degli acidi grassi contenuti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si completa la trasformazione in senso sperimentale delle [...] avvenga in un solo passaggio, ma già agli inizi del Novecento si comprende che la fermentazione del glucosio in alcoletilico è costituita da più passaggi, a ognuno dei quali è deputato un singolo enzima appropriato.
La fondazione della fisiologia ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcoletilico [...] dolce è legato alla presenza di zuccheri residui, percepiti soprattutto sulla punta della lingua, e anche alla ricchezza di alcoletilico e di glicerina, che danno una sensazione di morbidezza e dolcezza. Il salato è dovuto ai sali minerali (tartrati ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] e, nel caso di alcuni t. difficilmente accessibili per via chirurgica, l’inoculazione ricorrente di semplice alcoletilico nell’intimo della massa neoplastica mediante lungo ago, sotto guida ecografica (alcolizzazione transcutanea). I chemioterapici ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo [...] una loro minore degradazione per l’effetto tossico dell’a. etilico sui mitocondri. La concentrazione di a. etilico nel sangue ( alcolemia) entro certi limiti è in rapporto con la quantità di alcoletilico ingerito. Quando supera il valore di 0,05 g ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] impegnate nel legame 1→2 glicosidico, il saccarosio è uno zucchero non riducente. Per fermentazione può dare luogo ad alcoletilico, butilico, glicerina e acido citrico.
Il lattosio è un disaccaride riducente e costituisce circa il 5% del latte dei ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] , il coke, il semicoke; c. liquidi naturali sono il petrolio e il bitume; c. liquidi artificiali sono l'alcol metilico, l'alcoletilico, frazioni del petrolio o derivati da queste frazioni (benzine, oli c. ecc.). Gas naturali e di miniera sono detti ...
Leggi Tutto
etilico
etìlico agg. [der. di etile] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto la cui molecola contiene il radicale etile (detto anche radicale o gruppo etilico). In partic.: 1. Alcole etilico (o etanolo o spirito di vino o metilcarbinolo o,...
alcole
àlcole (anche àlcol e àlcool, più comuni nelle accezioni del n. 2) s. m. [dall’arabo al-kuḥl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d’antimonio o di piombo, poi la finissima polvere che se ne ricavava, usata, in Oriente,...