ALCYONIUM (dal gr. ἀλκυόνιον, nome comune a questo e ad altri corpi organici del mare)
Angelo Andres
Genere di animali marini, dell'ordine Alcionarî (v.), assai comuni, aventi corpo tozzo lobato con [...] , con cui stanno infissi nella sabbia. Il corpo è un cormo polposo con numerosi zooidi delicati. Notevole la specie Alcyonium palmatum Pall. del Mediterraneo, che ha corpo rosso pallido, peduncolo bianco gialliccio, zooidi candidi, altezza cm. 15-20 ...
Leggi Tutto
ALCIONARÎ (dal nome del genere Alcyonium; lat. scient. Alcyonaria)
Angelo Andres
Animali del gruppo degli Octocoralli costituenti un ordine della classe degli Antozoi. Sono tutti marini e molto belli [...] non formano cormo (Haimea), presso altre sembrano accennarlo (Clavularia), presso altre ancora lo costituiscono bene sviluppato (Alcyonium); b) Tubiporidae, con scleriti riunentisi a formare tubi ecto-mesogleali porosi, i quali coll'invecchiare del ...
Leggi Tutto
MANTELL, Gideon Algernon
Maria Piazza
Medico e geologo inglese, nato a Lewes nel 1790, morto a Londra il 10 novembre 1852. Medico, si occupò specialmente di ostetricia e di medicina legale. Poi, pure [...] esercitando la professione, si dedicò con entusiasmo alla geologia e si occupò dell'Alcyonium, fossile degli strati calcarei vicini a Lewes, delle volpi fossili dell'Oeningen, e delle dinorniti e notorniti della Nuova Zelanda. Nel 1825 riferì alla ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] polipi delle Campanularie o serpeggiano lungo le colonie arborescenti delle Gorgonie, delle Pennatule, delle Virgularie, degli Alcyonium, con la splendente luminosità delle Ofiure (gen. Amphiura, Ophiosila, Ophiacantha, ecc.), con i fari policromi ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] escono all'esterno insieme con il loro carico di escreti, o il reticolo di cellule stellate degli Alcyonium, esempio forse di escrezione cellulare di accumulo. Manifestazioni analoghe persistono tuttavia, accanto a disposizioni più complesse, anche ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] i meati del fondo; il pagaro (Pagrus vulgaris), pesce teleosteo; 6. fondi melmosi costieri: il celenterato Alcyonium palmatum, impiantato nella melma mercé la turgescenza dell'asse carnoso della colonia; il Mollusco cefalopodo Eledone Aldrovandii ...
Leggi Tutto
alcionio2
alciònio2 s. m. [lat. scient. Alcyonium, dal gr. ἀλκυόνιον, così chiamato per una certa somiglianza col nido degli alcioni]. – Genere di antozoi della famiglia degli alcionidi; molto comune nel Mediterraneo è Alcyonium palmatum,...
alcionari
alcionarî (o alcionàcei) s. m. pl. [lat. scient. Alcyonaria, dal nome del genere Alcyonium «alcionio2»]. – Animali marini costituenti un ordine di antozoi, che comprende le famiglie alcionidi, tubiporidi e altre.