Iadi (gr. ᾿Υάδες) mitologia Presso i Greci, mitiche figlie di Atlante e della Oceanina [...] galattico apertopiù vicino alla Terra (ammasso delle I.), con una stella di prima grandezza, Aldebaran (α Tauri), di colore giallo-rossastro. Il sorgere delle I., in maggio, era ...
Leggi Tutto
Novara, Domenico Maria. - Astronomo (Ferrara [...] 'univ. di Bologna (dal 1483). Ebbe per discepolo Copernico, con cui osservò un'occultazione di Aldebaran dietro la Luna (1497) e una congiunzione della Luna con Saturno (1500). ...
Leggi Tutto
Tòro [Lat. scient. Taurus -i] Antica costellazione zodiacale, tra i Gemelli e l'Ariete, di simb. Tau, per la cui forma ed estensione in coordinate celesti → costellazione; è la costellazione più ricca [...] di stelle visibili a occhio nudo, di cui la principale è Aldebaran (α Tauri) "l'occhio del T.", stella rossastra di magnitudine 1; comprende gli ammassi delle Iadi e delle Pleiadi. ...
Leggi Tutto
toro zoologia Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini, non castrato e perciò adatto alla riproduzione. Rana [...] il cielo. Comprende gli ammassi stellari delle Pleiadi e delle Iadi . La stella principale è Aldebaran (α Tauri), l’‘occhio del T.’, stella di 1a grandezza (magnitudine 0,85) di ...
Leggi Tutto
Cegani, Elisa Attrice cinematografica, nata a Torino il 10 giugno 1911 e morta a Roma il 23 febbraio 1996. Interprete intelligente, controllata, singolarmente moderna nel panorama delle attrici a lei [...] subito scoperta da Blasetti, che la fece esordire in una piccola parte nella commedia Aldebaran (1935). Dopo il successo popolare del pirandelliano Ma non è una cosa seria (1936 ...
Leggi Tutto
LEM, Stanisław. - Narratore e saggista polacco, nato a Leopoli il 12 settembre 1921. La quasi totalità dei suoi numerosi romanzi e racconti, come [...] nei racconti di Dzienniki gwiazdowe (1957, "Diari astrali"), Inwazja z Aldebarana (1959, "Invasione da Aldebaran"). L. è autore anche di una serie di saggi letterario-filosofici ...
Leggi Tutto
Màtesis, Pavlos. – Scrittore greco (n. Divri 1933). Ha esordito in campo letterario nel 1967 con il testo [...] parenti che vivono una stravagante esistenza terrorizzati dal freddo e dalle malattie in genere; Aldebaran (2007; trad. it. 2009), dal nome che gli Arabi diedero alla stella più ...
Leggi Tutto
MAIUSCOLE, USO DELLE L’uso delle maiuscole è obbligatorio in una serie di casi. • All’inizio di testo o di una sua parte (capitolo, paragrafo ecc.) Quel [...] / via Quasimodo Corso Italia / corso Italia • Con i nomi di corpi celesti Giove, Orione, Aldebaran terra, sole e luna hanno la maiuscola solo in contesti astronomici. • Con i nomi ...
Leggi Tutto
k Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, [...] comprende stelle nane (per es., 61 Cygni) e stelle giganti (per es., Arturo e Aldebaran ). biologia In genetica, la lettera k (dall’iniziale dell’ingl. killer «uccisore») indica ...
Leggi Tutto
alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente ...
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno ...