(o aldeideformica) Il primo termine delle aldeidi alifatiche avente formula HCOH. È un gas incolore di odore pungente che condensa a −19°C, solubile in acqua, alcol ed etere. Provoca forti irritazioni [...] quantità variabili, fino a circa il 10%, di alcol metilico che è sempre aggiunto per impedire la polimerizzazione dell’aldeide). Il nome deriva dall’inglese formalin, che ne costituiva il marchio di fabbrica. Riscaldata, sviluppa valori di f ...
Leggi Tutto
Prodotto di reazione dell’ammoniaca con aldeideformica avente formula (CH2)6N4.
Strutturalmente è una tetrammina terziaria tetraciclina e si presenta come una polvere cristallina inodore, insapore, solubile [...] in acqua e alcol, insolubile in etere, impiegata in medicina, con il nome commerciale di urotropina, come antisettico delle vie urinarie, e nell’industria come accelerante per la polimerizzazione della ...
Leggi Tutto
Soluzione formata da aldeideformica (6-7%) e da sapone potassico (20%). Liquido giallognolo, spumeggiante, solubile in acqua; è dotato di proprietà disinfettanti, detersive, deodoranti. È usato in soluzione [...] all’1% per irrigazioni, al 2% per uso esterno (iperidrosi), al 3% per la disinfezione di ambienti, ferri chirurgici, biancheria ...
Leggi Tutto
formalina
Soluzione acquosa al 35÷40% di aldeideformica (contenente quantità variabili, fino a circa il 10%, di metanolo, che è sempre aggiunto per impedire la polimerizzazione dell’aldeide). Liquido [...] limpido, caustico, incolore, di odore pungente, miscibile con acqua e alcol in ogni rapporto. La f. è usata come disinfettante e deodorante di oggetti e di locali, sia allo stato liquido sia sotto forma ...
Leggi Tutto
ALDEIDE ACETICA (Etanal, ald. etilica, CH3 − CHO)
Luigi FRANCESCONI
Gas facilmente coercibile (liq. 28°8), di odore gradevole. Il liquido è incoloro, mobile, solidifica a −120°; miscibile in tutte le [...] proporzioni con acqua, alcool, etere. La sua azione fisiologica è simile a quella dell'aldeideformica, ma meno energica: irrita la mucosa nasale, gli occhi, e, inalata per lungo tempo, può produrre fenomeni di bronchite e polmonite. Lo Scheele nel ...
Leggi Tutto
ALDEIDI (fr. aldéhydes, ted. Aldehyde, ingl. aldehydes, sp. aldehidos)
Luigi Francesconi
Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e [...] un radicale alcoolico o aromatico o idrociclico (e dall'idrogeno nell'aldeideformica), i quali però nelle aldeidi complesse possono essere variamente sostituiti o conformati.
Le aldeidi sono considerate come gli idruri dei radicali acidi.
Il gruppo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] ecc.); in processi di gassificazione; nell’industria dei composti organici (ossidazione dell’aldeide acetica ad acido acetico, dell’alcol metilico ad aldeideformica ecc.); in siderurgia, nei moderni processi di preparazione dell’acciaio; in taluni ...
Leggi Tutto
Reazione di disproporzionamento nella quale un elemento di una specie chimica dà luogo a una specie nella quale esso ha un numero di ossidazione maggiore e a un’altra nella quale presenta un numero di [...] e una di acido attraverso una contemporanea azione di riduzione e di ossidazione: per es., dall’aldeideformica si ottengono alcol metilico e acido formico, dalla benzaldeide acido benzoico e alcol benzilico. Importanti reazioni di d. si hanno nei ...
Leggi Tutto
CATALISI (IX, p. 404)
Carlo TREVISSOI
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica [...] ] anche per ciò che concerne la differenza tra i valori delle energie di attivazione; la pirolisi delle aldeidi acetica, formica, propionica, dell'etere etilico, dell'ossido etilenico, dell'alcole metilico, della dietilammina, catalizzata dallo iodio ...
Leggi Tutto
CARBOIDRATI (VIII, p. 945)
Giuseppe Antonio BARBIERI
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, [...] del loro capostipite che, secondo l'ipotesi del Baeyer, confermata recentemente dalle esperienze di G. Klein, è l'aldeideformica CH2O. Dai carboidrati derivano tutte le altre sostanze organiche che si trovano nei vegetali e soltanto da prodotti ...
Leggi Tutto
aldeide
aldèide s. f. [dal ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) «alcole deidrogenato», perché le aldeidi sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno all’alcole corrispondente]. – Nome generico...
formico
fòrmico agg. [dal fr. formique, der. del lat. form(ica) «formica1»] (pl. m. -ci). – In chimica organica, denominazione di composti derivati dal metano (detto in passato formene). In partic.: a. Acido f., acido di formula HCOOH, individuato...