Manùzio ‹-zz-›, Aldo, il Vecchio. - Umanista, editore e stampatore ( Bassiano , presso Sezze, 1450 circa - Venezia 1515). Ha dato all'umanesimo europeo ottime edizioni di classici greci, latini e italiani, contrassegnate dal 1502 dalla famosa marca tipografica dell'ancora e del delfino, ripresa poi ...
Leggi Tutto
In margine alla mostra AldoManuzio il rinascimento di Venezia, Venezia, Gallerie dell’Accademia, 19 marzo - 19 giugno 2016. Catalogo a cura di Guido Beltramini e Davide Gasparotto, Venezia, Marsilio, 2016. Dal 19 marzo 2016 le Gallerie dell’Accademi ...
Leggi Tutto
Manùzio ‹-zz-›, Aldo, il Giovane. - Erudito, stampatore editore ( [...] - Roma 1597), figlio di Paolo, nipote di Aldo il Vecchio. Lavorò col padre a Roma alla vaticana . Stampò anche a Bologna con Antonio Manuzio, suo zio. Fu piuttosto un erudito che ... ...
Leggi Tutto
Manùzio, Paolo. - Stampatore ed erudito ( Venezia [...] Roma, chiamato da papa Pio IV , la Stamperia del popolo romano. Il figlio Aldo raccolse molte prefazioni da lui dettate per testi latini (1580). Compose dissertazioni su antichità ... ...
Leggi Tutto
Torresano 〈-ʃ-〉, Andrea (detto Andrea Asolano). - Tipografo-editore (Asola 1451 - [...] ed. delle opere di Platone tradotta da M. Ficino (1491). Nel 1508 si associò con AldoManuzio, che era divenuto suo genero nel 1499: nelle Epistole di Plinio (1508) compare per la ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Agostino. - Cardinale, nato a Legnago il 7 aprile 1530, morto a Roma il 23 maggio 1606. Insegnò filosofia a Venezia. Nominato coadiutore del cardinale [...] e manoscritte, e dalla numerosa corrispondenza avuta anche con l'editore AldoManuzio. Bibl.: G. Ponzerri, Augustini Valerii... Commentarius de consolatione ecclesiae ad Ascanium ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista. - Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti [...] a Salamanca nel 1500 sotto il nome dell'A., mentre la prima edizione italiana di AldoManuzio (1588) l'attribuiva sempre a Lepido comico. Pure avendo difetti nel dialogo e nella ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato. – Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ [...] Clorinda. Parallelamente iniziava la complessa vicenda editoriale delle rime e dei dialoghi: AldoManuzio il giovane pubblicò nel 1581 una Parte prima delle Rime che comprendeva il ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata [...] morir volea di Guarini (attribuito anche a Tasso, in Rime, parte I, Venezia, AldoManuzio, 1581) e già musicato, probabilmente nella seconda metà degli anni Settanta, da Luzzasco ...
Leggi Tutto
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque [...] di codici di piccolo formato, che anticipano le edizioni tascabili dei classici promosse da AldoManuzio (Toniolo 2016, pp. 91-96), dalle quali Sanvito, per parte sua, desunse il ...
Leggi Tutto
aldo s. m. [dal nome del tipografo Aldo Manuzio]. – Ferro per doratura (detto anche ferro aldino) messo in uso forse nella tipografia dei Manuzio per le legature: suo elemento particolare è la foglia d’edera ...
aldino agg. – Di Aldo Manuzio; che ha rapporto con l’attività tipografica dell’umanista, editore e stampatore Aldo Manuzio e dei suoi discendenti, che furono attivi a Venezia nei sec. 15° e 16°. In partic.: ...