• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
vocabolario
sinonimi
atlante
1526 risultati
Tutti i risultati
Biografie [392]
Arti visive [297]
Storia [265]
Archeologia [246]
Religioni [118]
Geografia [71]
Letteratura [63]
Diritto [45]
Temi generali [44]
Storia delle religioni [39]

Alessandria d’Egitto

Enciclopedia on line

Alessandria d’Egitto Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] saponificio; produzione di sale marino). La città fu fondata da Alessandro Magno nel 332-331 a.C.; con i primi Lagidi Il dominio di Moḥammed ῾Alī, seguito alla spedizione francese d’Egitto del 1798-1801, diede inizio alla ripresa della città, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – IEROCLE DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – PATRIARCA ALESSANDRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandria d’Egitto (7)
Mostra Tutti

Borg, Washington

Enciclopedia on line

Commediografo maltese di lingua italiana (Alessandria d'Egitto 1866 - Roma 1940), compose parecchi lavori teatrali, dal delicato gioco psicologico, fra cui Rose rosse (1904), rappresentato con successo. [...] Garbata la commedia La principessa, tratta dall'omonima novella di R. Bracco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – LINGUA ITALIANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borg, Washington (2)
Mostra Tutti

Frassinèlli, Carlo

Enciclopedia on line

Editore italiano (Alessandria d'Egitto 1896 - Torino 1983). Iniziò la sua attività nel 1931, dedicandosi prevalentemente alla narrativa con varie collane (Romanzi, Opere brevi, Libri divertenti), pregevoli [...] anche per la veste editoriale. F., giunto all'editoria dall'arte tipografica, è autore di Rilevazione del costo nell'industria grafica (1928) e del Trattato di architettura tipografica (1940). Nel 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – EDITORIA – ADELPHI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frassinèlli, Carlo (1)
Mostra Tutti

Ungarétti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ungarétti, Giuseppe Carlo Maria Ossola Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Frequenta [...] l'ultima 'mira': La Terra Promessa, 1950 e Il Taccuino del vecchio, 1960; rielabora poi, 'a lume di fantasia', le prose d'arte e di viaggio: Il Deserto e dopo, 1961. Raffinato esercizio di autoesegesi e di poetica sono le quattro lezioni, tenute nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ALLEGRIA DI NAUFRAGI – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungarétti, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Marinétti, Filippo Tommaso

Enciclopedia on line

Marinétti, Filippo Tommaso Scrittore italiano (Alessandria d'Egitto 1876 - Bellagio 1944). Compì gran parte dei suoi studi a Parigi e si affermò dapprima come poeta in lingua francese (La conquête des étoiles, 1902; Destruction, [...] E l'opera successiva, in prosa o in versi, di M., malgrado certi impeti lirici (cfr. Zang Tumb Tumb, 1914; L'alcova d'acciaio, 1921; Novelle colle labbra tinte, 1930; Spagna veloce e toro futurista, 1931; L'Aeropoema del Golfo della Spezia, 1935), è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – MOVIMENTO FUTURISTA – ACCADEMIA D'ITALIA – REPUBBLICA DI SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marinétti, Filippo Tommaso (5)
Mostra Tutti

Hobsbawm, Eric John Ernest

Enciclopedia on line

Hobsbawm, Eric John Ernest Storico inglese (Alessandria d'Egitto 1917 - Londra 2012). Esponente con M. Dobb del marxismo britannico, ha concentrato i suoi interessi sull'origine e sul progresso della rivoluzione industriale britannica [...] e sul decollo industriale in altri paesi. H. rileva come le situazioni di acuta tensione sociale non caratterizzino le società statiche, ma quelle il cui equilibrio è stato bruscamente alterato: tipico ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – CAPITALISMO – MARXISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hobsbawm, Eric John Ernest (3)
Mostra Tutti

Ipàzia

Enciclopedia on line

Ipàzia Filosofa (n. Alessandria d'Egitto - m. ivi 415 d. C.), figlia di Teone Alessandrino; scrisse varie opere di matematica e astronomia, oltre che di filosofia neoplatonica, le quali sono andate perdute. Fu [...] maestra di Sinesio. È nota soprattutto per la sua tragica fine: fu linciata dalla folla cristiana della città e i suoi resti furono dati alle fiamme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – NEOPLATONICA – ASTRONOMIA – MATEMATICA – SINESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipàzia (3)
Mostra Tutti

Schwarz, Arturo

Enciclopedia on line

Schwarz, Arturo Storico dell'arte italiano (Alessandria d'Egitto 1924 - Milano 2021) di padre tedesco, noto anche fino dal 1962 con lo pseudonimo di Tristan Sauvage. Tra i fondatori della IV Internazionale trotskista [...] in Egitto, espulso nel 1949, si è stabilito a Milano. La lettura e la conoscenza di A. Breton hanno indirizzato la sua ricerca sul surrealismo; autore di saggi sulle avanguardie e i rapporti con il mondo alchemico (The complete works of Marcel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – SURREALISMO – ANARCHICO – EGITTO – ATEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarz, Arturo (1)
Mostra Tutti

Kavàfis, Konstantìnos

Enciclopedia on line

Kavàfis, Konstantìnos Poeta greco (Alessandria d'Egitto 1863 - ivi 1933). Di cospicua famiglia costantinopolitana poi decaduta, trascorse parte della giovinezza in Inghilterra; tornato nella città natale, vi condusse una vita [...] povera d'eventi, facendo l'impiegato al ministero dei Lavori pubblici. Della sua produzione, influenzata nella prima fase dalla poetica simbolista, salvò soltanto 154 componimenti, fatti conoscere agli amici attraverso piccole raccolte stampate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – INGHILTERRA – RETORICA – ITALIA

Aciman, André

Enciclopedia on line

Aciman, André Aciman, André. – Scrittore statunitense (n. Alessandria d’Egitto 1951). Docente di Teoria della letteratura presso il Graduate Center of City University di New York, ha esordito nella scrittura con il [...] memoir Out of Egypt (1994; trad. it. Ultima notte ad Alessandria, 2009), nel quale si danno come già mature la coinvolgente capacità di evocazione e l’abilità nel costruire un tessuto narrativo fortemente interiorizzato. Autore dalla prosa delicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOSESSUALITÀ – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 153
Vocabolario
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali