Uomo d'armi (1474-1532), figlio di Giovanni II, cacciato con i suoi da Bologna, contribuì con i fratelli a riportare per breve tempo (1511-1512) la propria famiglia al potere della città. Passato al servizio degli Sforza, e, nel 1522, senatore di Milano, combatté valorosamente contro i Francesi e gl'Imperiali. Nel 1529, restituito a Francesco II Sforza il ducato di Milano, ebbe il titolo di viceduca ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] infatti il B. negli anni seguenti: così nel 1492, allorché fu preposto alle cerimonie per le nozze di AlessandroBentivoglio con Ippolita Sforza; così nel gennaio dei 1494, quando, con altri senatori, partecipò alla inaugurazione del tratto del ...
Leggi Tutto
Novelliere (Castelnuovo Scrivia 1485 - Agen 1561), la cui fama è legata alle sue Novelle (le tre prime parti furono pubblicate nel 1554, la quarta nel 1573). A ogni novella, incentrata su fatti reali o [...]
Domenicano, condusse vita mondana e cortigiana piuttosto che religiosa. Costante nell'odio verso gli Spagnoli, fu al servizio di AlessandroBentivoglio e Ippolita Sforza, e alla corte d'Isabella d'Este a Mantova; dopo la battaglia di Pavia (1525) la ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino
Antonio Morassi
Pittore, nato probabilmente intorno al 1480-1490, morto a Milano nel 1532. Nulla si sa di preciso sui suoi natali, verosimilmente lombardi, e sulle origini della sua [...] dei quali ricordiamo particolarmente il Martirio di S. Maurizio, Re Sigismondo col modello della chiesa, e i ritratti di AlessandroBentivoglio e d'Ippolita Sforza. Nel 1523 fornì per la chiesa parrocchiale di Legnano la magnifica pala con la Madonna ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
Albano SORBELLI
Igino Benvenuto SUPINO
Carlo TAGLIAVINI
Mario LONGHENA
Pericle DUCATI
Francesco Vatielli
Adelmo DAMERINI
Carlo CAPASSO
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; [...] appartenente al comune, sorto dove era il famoso palazzo dei Bentivoglio, distrutto nel 1507. Ne fu architetto A. Bibiena e fu campanile di S. Petronio e il basamento della tomba di Alessandro V in S. Francesco; finalmente nel 1494 Michelangiolo. L' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere della novella si sviluppa nel Cinquecento secondo schemi e formule che si [...] spinto dai comandamenti de la sempre acerba e onorata memoria, la vertuosa signora Ippolita Sforza, consorte de l’umanissimo signor AlessandroBentivoglio, che Dio abbia in gloria. E mentre che quella visse, ancor che ad altri fossero alcune di loro ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, era fratello di Camillo e di Carlo. Anch'egli, come Camillo, si diede alla carriera militare negli anni in cui Francesco [...] andamento della guerra fu ritenuto responsabile anche lui, tanto che nel novembre del 1531 il duca propose ad AlessandroBentivoglio, luogotenente dello Stato di Milano, di "cassare esso Borromeo" e di sostituirlo con il Vistarino. Nasceva quindi tra ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1481 - m. 1520 circa) di Carlo, figlio naturale di Galeazzo. Sposa di AlessandroBentivoglio (1493), dopo che il suocero Giovanni ebbe perduto la signoria di Bologna (1506) si ritirò a Milano, [...] ove raccolse nella sua casa uomini dotti, acquistò fama di poetessa e protesse il Bandello ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] condizione posta da Isabella, dovrebbe essere dello stesso Berni. Nell'estate del 1532 era stato inviato a Bologna ad AlessandroBentivoglio, che a sua volta l'aveva restituito, facendogli per giunta rifare uno dei fermagli, che recavano il motto d ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] nella "battaglia delle uova".
Tornato a Mantova, il 20 giugno è di nuovo a Bologna per le nozze del cognato AlessandroBentivoglio con Ippolita Sforza - che ha fatto il suo ingresso scortata dal marchese mantovano e dal G. - partecipando, il 21, alla ...
Leggi Tutto