DERITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro. - Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione [...] 56; A. Chiappini, Regestum chronologicum vitae s. Bernardini Senensis ex Chronica Ordinis fr. Alexandri deRitiis, in Franciscan Studies, XXVII (1967), pp. 109-113; G. Basciani, La ... ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese. I riferimenti [...] , anno 1504, pp. 331 s., 389; L. Cassese, La “Chronica civitatis Aquilae” di AlessandrodeRitiis, in Archivio storico delle province napoletane, LXVI (1941), pp. 151-216 e LXVIII ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo. - Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIII da [...] ai fini della conservazione integrale del testo): tale la siiloge di AlessandroDeRitiis. Ancora nel Cinquecento la Cronaca aquilana fu considerata come l'inizio tradizionale ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio. - Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco [...] s., 181, 200 s., 205 s., 214 s.; L. Cassese, La "Chronica civitatis Aquilae" di AlessandrodeRitiis, in Archivio st. per le prov. napoletane, n.s., XXVII (1941), pp. 172 s., 176 ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila. - Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415. L’appartenenza [...] Pontano, Pietro Ranzano, nonché di altri ordini religiosi, come il francescano AlessandroDeRitiis, M. indirizzò i suoi interessi culturali, scientifici e didattici soprattutto ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio. - Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista DeRitiis nel decennio 1440-1450 come un giovane [...] Trojolo sul caso. Il C. morì il 7 ott. 1490, "et male obiit" secondo AlessandroDeRitiis. Fu sepolto nella chiesa di S. Biagio. Non aveva eredi maschi. Aveva sposato Maria Pereira ... ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano. - Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV [...] L. Cassese, La "Chronica civitatis Aquilae" di AlessandrodeRitiis, in Arch. stor. per le prov. pp. 11 s.; G. Albino, De gestis regum Neapolitanorum ab Aragonia qui extant ... ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa. - La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole [...] , che la situa intorno al 1460. Del 1454, secondo la Chronica civitatis Aquilae di AlessandroDeRitiis, o del 1455, secondo la lettera di Marco da Bologna (Chiappini, 1928, p. 26 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo. - Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, [...] si hanno notizie sicure su G. - già ricordato nel 1444 dalla Chronica di AlessandroDeRitiis come eccellente predicatore - fino al 1454, quando Bernardino da Fossa (Giovanni Amici ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle. - Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette [...] Blasiis, Napoli 1887, pp. 44, 46; L. Cassese, La "Chronica civitatis Aquilae" di AlessandrodeRitiis, in Archivio storico per le province napolet., n.s., XXVII (1941), pp. 168-170 ...
Leggi Tutto