• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
178 risultati
Tutti i risultati
Biografie [43]
Filosofia [38]
Letteratura [17]
Storia del pensiero filosofico [16]
Matematica [10]
Religioni [10]
Medicina [10]
Storia della matematica [9]
Temi generali [9]
Archeologia [8]

ALESSANDRO di Afrodisia nella Caria

Enciclopedia Italiana (1929)

ALESSANDRO di Afrodisia nella Caria Aurelio Covotti Sotto Settimio Severo, fra il 198 e il 211, lo troviamo in Atene a insegnare filosofia aristotelica. Aveva studiato Aristotele coi peripatetici Ermino, [...] (Sulla mescolanza), entrambi diretti contro gli stoici, naturalmente a favore della dottrina aristotelica. Nel secondo di questi scritti Alessandro combatte l'intuizione stoica della penetrazione dei corpi gli uni negli altri, specie riguardo alla ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – PERIPATETICI – ARISTOTELE – METAFISICA – INTELLETTO

Alessandro di Afrodisia e il commento come genere filosofico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandro di Afrodisia e il commento come genere filosofico Maddalena Bonelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alessandro di Afrodisia, [...] Categorie, al De interpretatione, agli Analitici secondi, alla Fisica, al De anima. Il metodo esegetico di Alessandro di Afrodisia Alessandro non è l’iniziatore del genere del commento, ma sembra inserirsi in una tradizione commentaria precedente ... Leggi Tutto

ARISTOTELE

Enciclopedia Italiana (1929)

ARISTOTELE ('Αριστοτέλης, Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotiles) Alessandro Chiappelli Guido Calogero Bruno Nardi Vincenzo Crescini La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele [...] primato da assegnare a questo o ad A., e sulla possibilità o meno di metterli d'accordo. Ma quando Girolamo Donato, patrizio veneto, ebbe tradotto il commento di Alessandro di Afrodisia al De anima (la prima stampa uscì a Brescia nel 1495), una nuova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELE (9)
Mostra Tutti

Tommaso d'Aquino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] energicamente, in tutte le sue opere, l’interpretazione materialista dell’anima di alcuni peripatetici greci, come Alessandro di Afrodisia, ma soprattutto quella del celebre commentatore arabo di Aristotele, Averroè, rilanciata a Parigi da Sigieri ... Leggi Tutto

ALESSANDRO di Damasco

Enciclopedia Italiana (1929)

ALESSANDRO di Damasco Guido CALOGERO Filosofo peripatetico e platonico del secondo secolo d. C. Sotto Marco Aurelio, e probabilmente nel 176, coll'inizio della sovvenzione statale alla scuola d'Atene, [...] fra i due uomini il ricordo della quale si è perpetuato probabilmente anche nella tradizione araba, che parla di Alessandro di Afrodisia, ma deve quasi certamente riferirsi al Damasceno. Bibl.: Gercke, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – ALESSANDRO POLIISTORE – ALESSANDRO DI EGE – MARCO AURELIO – FLAVIO BOETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO di Damasco (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO di Ege

Enciclopedia Italiana (1929)

ALESSANDRO di Ege Galvano Della Volpe Filosofo peripatetico, vissuto nel sec. I a. C.; fu discepolo di Sosigene e, secondo Suida, maestro di Nerone. Gli si deve un commento alle Categorie di Aristotele, [...] cui si servì poi Alessandro di Afrodisia. Commentò inoltre lo scritto aristotelico Περὶ οὐπανοῦ. Bibl.: Th. H. Martin, Questions connexes sur deux Sosigènes ... et sur deux péripaticiens Alexandres, l'un d'Égée et l'autre d'Aphrodisias, in Annales de ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – ARISTOTELE – BORDEAUX – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO di Ege (2)
Mostra Tutti

Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] posta nella tarda antichità anche in considerazione del fatto che un’inequivocabile descrizione di uno di questi oggetti si troverebbe in un brano di Alessandro di Afrodisia (Problemata, I, 132) risalente al primo ventennio del III secolo. Tuttavia ... Leggi Tutto

Classici e scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento è dominato dalle ricerche degli umanisti, desiderosi di entrare in possesso [...] et lunae di Aristarco di Samo tradotto in latino, i Problemata dello Pseudo Alessandro di Afrodisia. Al sapere e il 1318 e in quella stessa città dato alle stampe con commento di Giacomo Berengario da Carpi (1470-1530), è però nel Quattrocento che ... Leggi Tutto

Arabi

Enciclopedia on line

(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] , per conciliarlo con la teologia speculativa musulmana, con elementi tratti dall’interpretazione aristotelica di Alessandro di Afrodisia e da neoplatonici come Simplicio. Queste deviazioni dalla pura dottrina peripatetica furono rimproverate ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ALESSANDRO DI AFRODISIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSONANZA E DISSONANZA – QUESTIONE MEDIORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabi (9)
Mostra Tutti

POMPONAZZI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPONAZZI, Pietro (latinizz. in Petrus Pomponatius) Guido Calogero Pensatore italiano del Rinascimento, nato a Mantova il 16 settembre 1462, morto a Bologna il 18 maggio 1525. Dopo avere studiato all'università [...] più, in tale senso, una sopravvivenza individuale, ma bensì una risoluzione mistica nell'unico intelletto divino. Alessandro di Afrodisia invece, dal punto di vista dell'organicità e quindi della mortalità, che all'anima appariva pertinente in base a ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – LIBERO ARBITRIO – AGOSTINO NIFO – DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONAZZI, Pietro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali