ALESSANDROdiHales (II, p. 328)
Francesco Pelster
Già maestro a Parigi circa il 1230, entrò nell'ordine francescano; così fu il primo magister theologiae del suo ordine; morì prima dell'autunno 1245. [...] Alessandro IV incaricava il ministro della provincia francescana di Francia di aiutare il magister Guglielmo di 1937), pp. 23-55; id., Zwei ehemalige Turiner Handschr. aus dem Kreise um Alexander v. Hales, in Scholastik, XII (1937), pp. 519-46. ...
Leggi Tutto
ALESSANDROdiHales (Hales è un borgo della contea di Gloucester)
Andrea Ferro
Dai suoi contemporanei chiamato doctor doctorum, doctor irrefragabilis. Dopo aver coperto varî uffici ecclesiastici e divenuto [...] o fisici sono le forme, ossia il vero essere delle cose.
In psicologia A. diHales sostiene che l'anima è una sostanza incorporea: una, ma fornita di parecchie energie. La sensibilità, la memoria e l'immaginazione sono le tre principali energie dell ...
Leggi Tutto
AlessandrodiHalesdiHales Teologo e filosofo (Hales, contea di Gloucester, 1170-80 - Parigi 1245). Maestro nella Facoltà delle arti di Parigi prima del 1210, poi maestro di teologia (già negli anni [...] una seconda cattedra con Giovanni de la Rochelle (1238). La Summa theologiae, che si riteneva la sua opera principale, è invece compilazione di più autori, tra i quali A. (libro II) ma soprattutto Giovanni de la Rochelle (libri I e III; il libro IV è ...
Leggi Tutto
Teologo e filosofo (Hales, contea di Gloucester, 1170-80 - Parigi 1245). Fu il primo scolastico che conobbe tutta la filosofia di Aristotele e di parte dei suoi commentatori.
Vita
Maestro nella Facoltà [...] con Giovanni de la Rochelle (1238).
Opere e pensiero
La Summa theologiae, che si riteneva l'opera sua principale, è invece compilazione di più autori, tra i quali è presente anche A. (libro II), ma soprattutto Giovanni de la Rochelle (libri I e III ...
Leggi Tutto
Francescano (1200 circa - 1245). Successe al suo maestro, AlessandrodiHales, nella cattedra dell'università di Parigi, e ne continuò l'opera, partecipando alla lotta dottrinale che specialmente i francescani [...] sostenevano in difesa della tradizione platonico-agostiniana contro quella aristotelica. Opera principale la Summa de anima, ove si svolge una psicologia di stampo agostiniano sulla quale agisce già nettamente la psicologia aristotelico-avicennista. ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro [...] diHales, al quale B. rimase sempre devoto. Baccelliere biblico nel 1248, poi (1250 circa) lettore delle Sentenze di Pier Lombardo anni successivi. B. ottenne che Alessandro IV permettesse nuovamente ai minori di confessare; svolse il processo contro ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] l'esposizione. È l'epoca aurea della teologia, regina delle scienze, quella che va da Alberto Magno a s. Tommaso d'Aquino, da AlessandrodiHales a S. Bonaventura, da Ruggiero Bacone a Giovanni Duns Scoto. Non è questo il luogo in cui si possa tentar ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] agostiniana; l'altra invece è strettamente legata al neoplatonismo arabico. Seguono la prima corrente Guglielmo d'Auvergne, AlessandrodiHales, Giovanni della Rochelle, Bonaventura coi suoi numerosi discepoli, lo stesso Ruggiero Bacone ed Enrico ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] il pensiero tradizionale, che si richiamava volentieri a S. Agostino; e si ebbe l'agostinianismo diAlessandrodiHales, di Bonaventura, di Roberto Anglico. Vi fu infine chi arditamente volle controllare le osservazioni aristoteliche con la diretta ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] testo che oggi conosciamo (in distinzioni, capitoli e articoli) risale ad AlessandrodiHales, considerato il primo maestro dell’università parigina a utilizzare le Sententiae come testo di base per l’insegnamento della teologia tra gli anni 1223 e ...
Leggi Tutto